ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] tra due nodi consecutivi, sinon. di lato della rete. In matematica, ramo, di origine P, di una curva piana, l’insieme Italia la Camera dei deputati e il Senato; in antropologia fisica, r. della specie umana, i raggruppamenti sistematici di ordine ...
Leggi Tutto
difetto
difètto s. m. [dal lat. defectus -us «il venir meno», der. di deficĕre «mancare», comp. di de- e facĕre «fare»]. – 1. a. Mancanza, scarsità: c’è d. d’acqua nella zona; d. d’argomenti, d. di prove, [...] ’altri mezzi di persuasione, ricorreva alle minacce. In matematica, approssimazione per difetto (contrapp. all’approssimazione per eccesso diminuisca il pregio di un oggetto, di un’opera: un d. fisico; d. naturale; d. di nascita; d. di pronuncia; un ...
Leggi Tutto
metalinguistico
metalinguìstico agg. [comp. di meta- e linguistico; nel sign. 1, der. di metalingua] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente o relativo alla metalingua, ossia al metalinguaggio (nel sign. 1 di [...] è di puro comodo, ... è una ‘dimostrazione per assurdo’, come per comodo e per convenzione si fa nella matematica e oggi nella fisica per spiegare metalinguisticamente cose per le quali manchiamo di linguaggio adatto a spiegarle in via diretta e ...
Leggi Tutto
ciclo1
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, [...] designato anche con la locuz. dalla culla alla tomba). e. In fisica, c. di isteresi, linea chiusa costituente il diagramma di una grandezza una macchina termica ideale a gas perfetto, delineato dal matematico francese S.-N.-L. Carnot (1796-1832), il ...
Leggi Tutto
ni2
ni2 s. m. [dal gr. νῦ, voce di origine fenicia]. – Nome della 13a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ν, maiuscolo Ν), corrispondente alla lettera n, N dell’alfabeto [...] uso del ν efelcistico nella grammatica greca, v. efelcistico. In matematica la lettera ν, detta anche nu, è usata per indicare un o il versore normale in un punto ad una superficie. In fisica è il simbolo del neutrino; in partic., con νe, νμ e ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] colmare, in una o più materie di studio, per poter proseguire regolarmente il corso di studî: recuperare i d. in matematica e fisica. 3. In fisiologia, d. d’ossigeno, espressione con la quale (per calco dell’ingl. oxygen debt) si indica la quantità ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] nel tono in cui si vuole trasportare. 5. a. In matematica, operazione che consiste nel trasportare da un membro all’altro di equipollente a quello dato e allineato con questo). c. In fisica, nella dinamica dei fluidi e, per estens., in tutti i ...
Leggi Tutto
entrare
(ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] sim.); fig., e. nel personaggio, impersonarlo con piena aderenza, fisica e psicologica (con lo stesso sign., anche e. nella equivalgono a intendere, capire, persuadersi, in frasi come: la matematica non mi entra in testa; è un concetto che non gli ...
Leggi Tutto
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, [...] proposizione d., lo stesso che subordinata (v. subordinazione, n. 3). Analogam., in matematica e fisica, grandezza o variabile d., che è funzione di altre variabili, il cui valore cioè dipende da altre grandezze o variabili. 2. s. m. e f. Persona che ...
Leggi Tutto
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa [...] scientifici, proclama la validità delle scienze formali e deduttive (matematica e logica), e tende alla unificazione dei linguaggi scientifici sulla base del linguaggio della fisica (fisicalismo). 3. P. giuridico: teoria del diritto ottocentesca (ma ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
La...
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel marzo del 1800 Alessandro Volta,...