• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Matematica [144]
Fisica [129]
Fisica matematica [82]
Lingua [45]
Biologia [41]
Chimica [38]
Chimica fisica [28]
Antropologia fisica [27]
Industria [24]
Geologia [22]

applicare

Vocabolario on line

applicare v. tr. [dal lat. applicare, comp. di ad- e plicare «piegare», quindi propr. «inclinare, accostare»] (io àpplico, tu àpplichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra facendo aderire: a. il francobollo [...] linguaggio scient., a. un principio, un teorema, una regola. 4. In fisica e nella tecnica, fare agire forze o campi su corpi o sistemi: a. esso; a. un segnale a un amplificatore. 5. In matematica, a. un operatore, una trasformazione, a una grandezza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

dualménte

Vocabolario on line

dualmente dualménte avv. [der. di duale]. – In matematica e in fisica, in modo conforme ai principî di dualità; per dualità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

concatenato

Vocabolario on line

concatenato agg. [part. pass. di concatenare]. – 1. Unito a catena, e per estens. collegato strettamente; anche fig.: cause c. l’una all’altra; idee mal concatenate. 2. Con accezioni partic. nel linguaggio [...] scient.: a. In matematica, curve c., due curve chiuse tali che una superficie avente una di esse come contorno intersechi necessariamente l’altra, come, per es., due anelli di una catena. b. In fisica, corrente elettrica c. con una linea, quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

pseudoperïòdico

Vocabolario on line

pseudoperiodico pseudoperïòdico agg. [comp. di pseudo- e periodico2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica, funzione p., ogni funzione che, pur non essendo periodica, presenta alcune caratteristiche delle [...] prende il nome di pseudoperiodo, e il suo inverso quello di pseudofrequenza della funzione pseudoperiodica. 2. In fisica, sono così qualificati i fenomeni rappresentati da funzioni pseudoperiodiche, quali, per es., le oscillazioni libere di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

parità

Vocabolario on line

parita parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti [...] di un sistema isolato si conserva, e che può essere considerato la formulazione matematica del principio fisico per cui un sistema e la sua immagine speculare sono fisicamente identici; violazione della p., la violazione del precedente principio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

degènere

Vocabolario on line

degenere degènere agg. [dal lat. degĕner -ĕris, der. di genus -nĕris «stirpe»]. – 1. Che degenera, che traligna: un figlio d.; popolo d.; allievo degenere. Anche, di animali o piante che hanno subìto [...] un processo di degradazione. 2. In fisica, di grandezza o di fenomeno che si presenti in condizioni fuori della norma: d., in meccanica, v. coppia, n. 2 e. 3. In matematica, di enti, operazioni, ecc., che pur rientrando formalmente sotto una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

immàgine

Vocabolario on line

immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] proiezione delle i. sullo schermo. Con sign. specifico, in fisica, i. ottica, quella fornita da un sistema ottico; più frequente la forma imagine (lat. scient. imago). 6. In matematica, la parola è spesso usata al posto di modello, copia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

equivalènza

Vocabolario on line

equivalenza equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. [...] 2. In fisica, principî di e., quelli che, in varî campi, postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente principio di equivalenza tra massa ed energia). 3. In matematica, si dice equivalenza ogni relazione binaria tra coppie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

infinitèṡimo

Vocabolario on line

infinitesimo infinitèṡimo agg. e s. m. [der. di infinito, col suff. -esimo dei numerali ordinali]. – 1. Piccolissimo (in assoluto o relativamente ad altri enti della stessa natura), per lo più con valore [...] i. attuale, si considera anche un i. potenziale, che invece tende ad annullarsi. 3. In fisica, il termine è usato spesso, oltre che nel rigoroso sign. matematico, per indicare una grandezza il cui valore, anche se in assoluto tutt’altro che piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] un diedro, si misura una sua sezione normale). b. In matematica, s. aurea di un segmento, parte del segmento, detta anche b. Con sign. specifico, in fisica, s. d’urto, grandezza, avente le dimensioni fisiche di una superficie, che determina la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Enciclopedia
fìsica matemàtica
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) La...
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere Friedrich Steinle La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento Nel marzo del 1800 Alessandro Volta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali