regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] norma spec. igienica o medica: seguire un buon r. alimentare, un r. dietetico rigoroso; il medico gli ha prescritto un r instancabile, che lavora a pieno regime). In partic.: a. In fisica e nelle varie applicazioni tecniche, r. di una corrente fluida, ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] intatte le sue forze; l’educazione della m. e l’educazione fisica; m. sana in corpo sano, aforisma più frequente nella forma latina . malato di mente) che non esprime, in psicologia medica, un concetto particolarmente definito, e a cui è preferita ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] molto bene la letteratura latina; non c’è nessuno che sappia la fisica come lui; all’esame l’alunno ha saputo poco e male; s che sa il fatto suo; nonostante sia molto giovane, è un medico che sa il fatto suo). Seguito da un infinito, da una prop ...
Leggi Tutto
soffio
sóffio s. m. [der. di soffiare]. – 1. a. L’atto di soffiare; più spesso concr., il fiato che si espira, l’aria spostata: con un s. spense tutte le candeline; un s. di vento fece volare via tutti [...] sua voce si spense in un soffio. b. In semeiotica medica, rumore variabile per intensità e per timbro, apprezzabile con l’ uterine, tutti bene evidenti dal 3°-4° mese di gravidanza. c. In fisica, sinon. meno com. di rumore di fondo (v. rumore, n. 2 ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui [...] specializzati dell’elettronica è costituito dall’e. biologica, o medica o medicale, rivolta a questioni di interesse biologico e in partic. medico (apparecchi elettronici per diagnostica e per misurazioni fisiopatologiche, protesi elettroniche ...
Leggi Tutto
protonico1
protònico1 agg. [der. di protone] (pl. m. -ci). – In fisica, del protone, relativo al protone: massa p., carica p.; o costituito da protoni: fascio protonico. In radiologia medica, radiografia [...] p., tecnica di diagnostica radiologica basata sull’impiego di fasci di protoni di energia compresa tra 160 e 200 megaelettronvolt ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] si riferisce invece al ferro come metallo la locuz. medica malattia da ferro, o siderosi (v.), in quanto soprattutto nella locuz. agg. di ferro, indica forza, robustezza, energia fisica e morale, resistenza (cfr. ferreo): avere una salute di f ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] del bene, del male; non com., anima individuale, principio della vita fisica e psichica dell’individuo: rendere lo s. o rendere lo s. a producono la sensazione visiva. Questa comune teoria medica sta a fondamento della terminologia dei poeti medievali ...
Leggi Tutto
sprezzatore
sprezzatóre s. m. (f. -trice) [der. di sprezzare1], letter. – Chi, o che, sprezza, chi ha in spregio: non è dunque scusabile mai né merita gloria quell’uomo che s. si fa della propria arte [...] (Alfieri); Qui di pietà mi spoglio e di virtudi, E sprezzator degli uomini mi rendo (Leopardi); sprezzatore, nella sua robustezza fisica, d’ogni bisogno del corpo, s. e ignaro insieme di ogni arte medica, non pigliava medicine mai (Fogazzaro). ...
Leggi Tutto
nicchia
nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con [...] possa entrarvi, magari curvandosi, una persona sola. b. In geografia fisica, n. di frana, incavatura che si determina al posto del materiale . semantica, e sim. 5. In radiologia medica, particolare immagine patologica (detta anche immagine di nicchia ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia nell’ambito della fisica sia nell’ambito...
Fisico (Stoccolma 1896 - ivi 1966), prof. di fisica medica presso l'univ. di Stoccolma dal 1932 e di fisica delle radiazioni al Karolinska Institutet di Stoccolma dal 1941; presidente del Comitato internazionale sulla radioprotezione dal 1956....