attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] della durata di 250 attosecondi, tempi sufficientemente brevi per permettere di rivelare i moti degli elettroni atomici. La fisica dell'attosecondo si sta così sviluppando rapidamente, per es., con la creazione di sorgenti pulsate molto brevi di ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] , la temperatura, la quantità di calore, l’energia cinetica, ecc. Con determinazioni partic.: g. adimensionale, o adimensionata, grandezza fisica che risulta priva di dimensioni nel sistema di unità di misura in cui si opera, o anche in qualunque ...
Leggi Tutto
albèdo (o albèdine) s. f. [dal lat. albedo -dĭnis: v. la voce prec.]. – 1. La parte più interna, bianca e spugnosa, della buccia del frutto degli agrumi, ricca di sostanze pectiche. 2. a. In ottica, rapporto [...] Luna e dai pianeti) e quello ricevuto da essa: sinonimo di coefficiente (o fattore) di riflessione diffusa. b. In fisica, il coefficiente di riflessione di una superficie nei riguardi di radiazioni ondulatorie o corpuscolari: per es., a. (di una ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] n., non hanno peraltro un confine ben marcato, distinguendosi nella pratica soprattutto in base alla natura, rispettivam. fisica o chimica, dei mezzi che prevalentemente adoperano per investigare i fenomeni nucleari). Energia n., propriamente, l ...
Leggi Tutto
trasparènza s. f. [der. di trasparente]. – 1. a. La caratteristica e la proprietà di essere trasparente: la t. di un vetro, la t. dell’aria o dell’acqua limpida; la maggiore o minore t. di un corpo, dipendente [...] non solo dalla sua natura, ma, in generale, anche dal suo spessore. In partic., in fisica, nozione inizialmente riferita alla luce, ma che può estendersi a tutto lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari; con riferimento a un corpo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] e dello spazio occupato dalle figure nel quadro, un c. lunghissimo o totale, un c. lungo, un c. medio. c. In fisica e in fisiologia, è talora sinon. di intervallo, in particolari accezioni e usi di questo termine: c. di uno strumento di misurazione ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] di blenda, che ha le facce alternativamente brillanti e opache, l’asse di simmetria geometrica è quaternario mentre quello di simmetria fisica è binario. Si chiama classe di s. l’insieme dei cristalli che presentano il medesimo grado di s., cioè la ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come [...] di comprendere e produrre messaggi visuali, promuovendo e sviluppando le attitudini estetiche dell’allievo; e. civica (v. civico); e. fisica, insieme di norme e di esercizî tendenti a rendere il corpo più robusto e a favorirne l’armonico sviluppo (un ...
Leggi Tutto
atomo
1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] atomica) e da alcune proprietà di affinità chimica o di legame (l’a. di idrogeno, di uranio). 3. Nella fisica e nella chimica contemporanee, l’atomo viene definito come la configurazione stabile di masse e di cariche elettriche elementari, positive e ...
Leggi Tutto
campo
1. MAPPA Un CAMPO è uno spazio limitato di terreno destinato a una coltivazione (un c. di grano; arare, lavorare il c.); il plurale campi è spesso sinonimo di campagna (la vita dei campi). 2. [...] cinema, è la parte della scena che entra nella ripresa (c. lungo, medio); 8. in fisica, è la regione di spazio dove è definita una grandezza fisica (c. elettrico, magnetico.). 9. Infine, campo ha un importante significato figurato, quello di ambito ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...