adione
adióne s. m. [comp. di ad (sorbito) e ione]. – In fisica e in chimica, ione adsorbito su una superficie, libero di muoversi su questa ma non di abbandonarla. ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] in biologia e genetica, di uno dei cromosomi sessuali (l’altro, presente nel sesso eterozigote, si indica con Y); in fisica, raggi X, denominazione di particolari radiazioni elettromagnetiche di brevissima lunghezza d’onda (da 10 a 0,001 nm); unità X ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia [...] concentrata la massa totale del sistema e al quale sia applicata la risultante delle forze esterne che agiscono sul sistema stesso. B. elettrico e magnetico, centro di gravità di masse, rispettivamente, ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] che utilizza dispositivi elettronici con conduzione asimmetrica, cioè dispositivi statici a semiconduttori, anziché macchine rotanti. g. In fisica nucleare, c. interna, processo in cui fotoni gamma emessi dal nucleo di un atomo interagiscono con gli ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] a. L’esser privato, temporaneamente o definitivamente, di un uso, della disponibilità di una parte del proprio corpo, o di una facoltà fisica o psichica: la p. di una gamba, di un occhio, della vista, dell’udito; il trauma gli ha causato la p. della ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] elettroacustico cui fanno capo, a seconda dei casi, microfoni oppure rivelatori fonografici o magnetofoni o sintonizzatori. d. In fisica e chimica, d. materiale, il trasporto di materia nello spazio per effetto di un gradiente di concentrazione, o ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; [...] . 2. In musica, come sinon. di passaggio, modulazione improvvisa, che avviene fra tonalità lontane senza passaggi intermedî. 3. In fisica, genericam., il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere con scambio di energia con altri ...
Leggi Tutto
endoenergetico
endoenergètico agg. [comp. di endo- e energetico] (pl. m. -ci). – In chimica e in fisica, di reazioni, trasformazioni, processi che avvengono con assorbimento di energia dall’esterno. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] fiorali i costituenti del calice, cioè i petali; in chimica, K è simbolo dell’elemento potassio (lat. scient. Kalium); in fisica, K è simbolo del kelvin, unità di misura della temperatura assoluta (nel passato °K); in matematica e altre scienze, k ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] come mezzo di ricerca di persone sepolte sotto masse di neve. h. Pallone sonda, v. pallone, n. 2 a. 2. In fisica, termine che indica talvolta l’elemento sensibile di un dispositivo di misurazione; in partic.: s. elettrostatica, o s. di potenziale ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...