coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia [...] c., i fori intervertebrali attraverso cui passano le radici spinali. 5. In chimica, la reazione che porta alla formazione di proteine coniugate. 6. In fisica, c. di carica, operazione che trasforma una particella nella corrispondente antiparticella. ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da [...] cause di natura termica (termoosmosi), elettrica (elettroosmosi) o, nel caso più comune, da una differenza di concentrazione tra due soluzioni di uguali componenti o tra una soluzione e il suo solvente. ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] è in fase (da cui le locuz. fam. oggi non sono in f., sono fuori f., per indicare uno stato di stanchezza fisica o mentale, di depressione psichica e simili). 2. Periodo, stato di qualche cosa, che segni un cambiamento rispetto a un periodo o stato ...
Leggi Tutto
gauge
‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati [...] le componenti del potenziale vettore in relazione a dati campi elettrico e magnetico, che altrimenti sarebbero indeterminate. In fisica delle particelle elementari, si chiamano teorie di g., per analogia con l’elettrodinamica, teorie che risultano ...
Leggi Tutto
quantizzare
quantiżżare v. tr. [der. di quanto2 nel sign. 1, di quanto1 nei sign. 2 e 3]. – 1. In fisica, sottoporre a quantizzazione, ossia determinare, in base a regole fissate dalla teoria quantistica, [...] i valori discreti che può assumere una grandezza fisica, in quanto multipli di un quanto elementare: q. l’energia; q. la teoria dell’oscillatore armonico; relazione che quantizza la quantità di moto orbitale di un elettrone in un atomo. 2. In ...
Leggi Tutto
‹ǧèndë› s. ingl. (propr. «genere»; pl. genders ‹ǧèndë∫›), usato in ital. al masch. – La distinzione di genere, in termini di appartenenza all’uno o all’altro sesso, non in quanto basata sulle differenze [...] di natura biologica o fisica ma su componenti di natura sociale, culturale, comportamentale: gli studi sul g.; anche in funzione appositiva: la conferenza ha affrontato tematiche gender. ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] ; più in generale, nel linguaggio scient. e tecn., scarto massimo ammissibile tra il valore nominale e il valore reale di una grandezza fisica (per lo più espresso in unità relative: t. di 1 su 103 o anche, in percentuale, 0,1%). In partic., nella ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] , in risposta a determinati stimoli, risulta condizionato dalla sequenza degli stati precedenti (ne è esempio, in fisica, il ciclo di isteresi di una sostanza ferromagnetica); può quindi indicare qualsiasi sistema di informazioni registrate o ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. [der. di negro]. – In antropologia fisica, appartenente a un ceppo del ramo negroide nel quale vengono compresi i neri dell’Africa (etnie sudanese, nilotica, cafra, silvestre e batua), caratterizzati [...] dal colore della pelle da bruno scuro a nero, arti allungati rispetto al tronco, fronte diritta o prominente, spesso sfuggente ai lati, camerrinia, prognatismo alveolare molto diffuso, occhio poco aperto, ...
Leggi Tutto
negròide agg. e s. m. e f. [comp. di negro e -oide]. – In antropologia fisica, ramo n., uno dei due rami delle forme primarie equatoriali, comprendente i ceppi degli steatopigidi, dei pigmidi e dei negridi. [...] In senso generico, per lo più con uso spreg. (e spesso sostantivato), di individuo che presenti le caratteristiche dei neri (pelle molto scura, camerrinia, prognatismo, capelli crespi, dolicocefalia) ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...