liquido
1. MAPPA In fisica si dice LIQUIDO un particolare stato della materia, per cui questa ha un suo volume ma assume la forma del recipiente che la contiene; si contrappone a solido e gassoso (metallo, [...] gas allo stato l.). 2. MAPPA In senso più esteso, liquido significa fuso, sciolto, liquefatto, e si riferisce a sostanze che esistono anche allo stato solido (cera liquida; sapone, detersivo l.) o che ...
Leggi Tutto
minerale
1. MAPPA Si chiama MINERALE, nell’uso corrente, qualsiasi sostanza che abbia una struttura chimica e fisica ben definita e che faccia parte, in natura, della crosta terrestre; i minerali, a [...] temperatura ambiente, si presentano per lo più allo stato solido, e molti entrano nella composizione delle rocce. Sono generalmente composti di più elementi, ma possono anche essere elementi chimici semplici; ...
Leggi Tutto
meccanico
1. L’aggettivo MECCANICO si usa per qualificare ciò che riguarda la meccanica in quanto parte della fisica (leggi meccaniche; problemi meccanici). 2. Quando si riferisce a fenomeni e a processi [...] naturali, il termine ne indica la natura meccanica e li distingue da altri simili, ma di natura diversa: per esempio, in biologia, gli stimoli meccanici (determinati nell’organismo dal contatto materiale ...
Leggi Tutto
meccanica
1. MAPPA Nella suddivisione tradizionale della fisica, la MECCANICA è la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa in cinematica (che definisce gli elementi [...] che consentono di descrivere il moto e di classificarne i tipi), dinamica (che studia le leggi del moto) e statica (che tratta delle condizioni in base alle quali un corpo, o un sistema di corpi, è in ...
Leggi Tutto
materia
1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] delle aggregazioni di particelle elementari (molecole, atomi), oggetto di ricerca teorica e sperimentale da parte della chimica e della fisica. 3. MAPPA Nel suo significato più generico, il termine indica la sostanza di cui sono fatti i corpi che ...
Leggi Tutto
matematica
1. MAPPA La MATEMATICA nasce come scienza dei numeri (aritmetica) e delle misure (geometria), i cui primi sviluppi, presso le civiltà antiche, sono in relazione con la ricerca di soluzioni [...] termine si riferisce anche all’insegnamento della matematica come materia scolastica, dalla scuola primaria all’università (cattedra di m. e fisica nei licei; un’ora, una lezione di m.; un testo di m. per le scuole medie).
Parole, espressioni e modi ...
Leggi Tutto
moto
1. MAPPA Il MOTO è l’azione e il risultato del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; è un sinonimo di movimento, che però è un termine di uso più comune, mentre [...] sono messi in m. i soccorsi). 3. MAPPA Quando ci si riferisce a una persona, il moto è l’esercizio fisico del camminare, o più in generale l’attività fisica (devi fare un po’ più di m., se vuoi dimagrire; il m. giova alla salute), 4. oppure un gesto ...
Leggi Tutto
mobile
1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] dice mobile un organo che si sposta in modo rilevante, molto più del normale, dalla propria sede (cuore, rene m.); 7. in fisica e chimica si dice di sostanze fluide molto scorrevoli (l’alcol è un liquido m.); 8. in filosofia, infine, si chiama mobile ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
1. MAPPA La NECESSITÀ è la caratteristica di ciò che è indispensabile, cioè di cui non si può fare a meno (n. di un comportamento, di una soluzione drastica, di un intervento chirurgico; non [...] sostanziosa; trovarsi nella n. di chiedere l’elemosina). 2. Si dice necessità anche una singola cosa necessaria (una n. fisica, morale; soddisfare alle più urgenti n. della vita), 3. oppure una grave scarsità di beni, una situazione di povertà ...
Leggi Tutto
momento
1. MAPPA Un MOMENTO è una minima frazione di tempo, un arco di tempo brevissimo (non c’è un m. da perdere; ebbe un m. di esitazione; non ho più un m. libero; è stato qui un m. fa; abbi un m. [...] più adatta o più opportuna per fare qualcosa (non è questo il m. per parlare; quando sarà il m., vedremo). 5. In fisica, infine, il momento è una grandezza che si riferisce all’applicazione di una forza rispetto a un punto.
Parole, espressioni e modi ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...