nucleo
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il NUCLEO è la parte centrale di qualcosa, una parte generalmente più compatta e omogenea rispetto a ciò che la circonda; spesso è il primo elemento [...] in diverse discipline: 4. in biologia, è una struttura essenziale delle cellule, in cui si trova il materiale genetico; 5. in fisica, è il corpuscolo che costituisce la parte centrale dell’atomo, in cui si concentra quasi tutta la sua massa; 6. in ...
Leggi Tutto
normale
1. MAPPA È NORMALE ciò che segue la norma, ed è quindi consueto, ordinario e regolare (ritornare alle condizioni normali di salute; polso n.; temperatura n.; un uomo perfettamente n.; statura [...] ha la caratteristica forma a campana ed è di fondamentale importanza nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni; 5. in fisica si dice per convenzione delle condizioni di un gas che si trova alla temperatura di 0 °C e alla pressione di 1 ...
Leggi Tutto
neutro
1. MAPPA Nel linguaggio comune, NEUTRO si dice in riferimento a qualcosa che non ha caratteri netti o definiti (conviene adoperare un colore n.; assaggiare un vino di sapore n.); 2. MAPPA in [...] né femminile; 5. in chimica, si dice neutra una sostanza che non presenta una reazione acida o basica; 6. in fisica, lo stato neutro è quello di un corpo che non è elettrizzato né positivamente, né negativamente. 7. Nel linguaggio della zoologia ...
Leggi Tutto
ottica
1. MAPPA L’OTTICA è la parte della fisica che studia i fenomeni che riguardano la propagazione della luce e gli effetti della sua interazione con i corpi. 2. Oltre a fornire un quadro teorico, [...] ).
Parole, espressioni e modi di dire
nell’ottica di
Citazione
Voi stesso citate i filosofi e gli autori d’ottica per confermare e autorizzare cotali proposizioni.
Galileo Galilei,
Il saggiatore
Vedi anche Elemento, Energia, Fisico, Luce, Orizzonte ...
Leggi Tutto
prodotto
1. MAPPA Un PRODOTTO è tutto ciò che la terra produce o, più genericamente, tutto ciò che costituisce il risultato di un’attività umana (prodotti agricoli, vegetali; i prodotti della terra, [...] di un p.). 2. Con un significato ancora più generico, è un prodotto qualsiasi risultato di un’operazione o di un’attività manuale, fisica, chimica, fisiologica o intellettuale (il mulo è il p. di un incrocio; il p. del concepimento; è un p. della sua ...
Leggi Tutto
piacere
1. MAPPA PIACERE significa risultare gradito, cioè corrispondere ai gusti, alle esigenze, alle aspirazioni di qualcuno (mi piace dedicarmi al giardinaggio; mi piacerebbe partire per una lunga [...] duetto con il soprano; mi è piaciuto il direttore quando ha redarguito gli assenteisti), 5. oppure può indicare attrazione sentimentale o fisica da parte di un’altra persona (quel giovane le piace molto, le piace da morire; la ragazza gli era sempre ...
Leggi Tutto
peso
1. In fisica, il PESO è la forza che agisce su qualsiasi corpo posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza di gravità e della forza centrifuga [...] dovuta alla rotazione della Terra. 2. MAPPA Nell’uso comune, la parola indica la forza di gravità stessa (il tetto è crollato sotto il p. della neve; alleggerire, equilibrare, ridistribuire il p.) e 3. ...
Leggi Tutto
pressione
1. MAPPA La PRESSIONE è l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo, e anche la forza stessa che viene esercitata (fare p., o una leggera, una forte p. su qualcosa; [...] , si definisce p. fiscale il rapporto fra la parte di reddito prelevata sotto forma di tasse e il reddito. 4. In fisica, si chiama pressione la grandezza che esprime il rapporto tra la forza che agisce su una superficie e l’area della superficie ...
Leggi Tutto
premio
1. MAPPA In generale, un PREMIO è ciò che si riceve come ricompensa e riconoscimento di propri meriti (ogni sacrificio merita un p.); 2. MAPPA con significato più concreto, il termine indica [...] ; premi letterari) e l’opera o la persona stessa premiata in queste competizioni (sarà presente al convegno il p. Nobel per la fisica). 4. MAPPA Nello sport, il premio è di solito un trofeo, o una somma di denaro, che si assegna al vincitore di ...
Leggi Tutto
potenza
1. MAPPA La POTENZA è, nel suo significato più ampio, la caratteristica di chi o di ciò che è potente, cioè che possiede autorità, capacità di comando, forza o efficacia (ha molta p. all’interno [...] primo numero (la base) moltiplicato per sé stesso tante volte quante sono indicate dal secondo numero (l’esponente). 5. In fisica, infine, la potenza è la capacità di produrre grandi effetti (motori di grandissima p.) o l’energia che viene scambiata ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...