piangere
1. MAPPA PIANGERE significa versare lacrime, in silenzio o, più spesso, emettendo gemiti, singhiozzi, lamenti; la causa del pianto può essere una forte commozione o una sofferenza, fisica o [...] psicologica (p. sommessamente, a calde lacrime; p. per il dolore, per la rabbia, per la gioia; p. per un torto subito; p. di disperazione, dalla felicità; un film, un libro, una storia che fa p.); 2. in ...
Leggi Tutto
rumore
1. MAPPA Il RUMORE è qualsiasi suono che si può udire nel silenzio oppure distinguendolo da altri suoni; il termine si usa soprattutto per sensazioni uditive giudicate sgradevoli o addirittura [...] di suoni che si possono udire ma non sono caratterizzati da una frequenza (r. ambientale, di fondo); 5. in fisica, si chiama così qualsiasi fenomeno che disturbi il funzionamento di strumenti di misura meccanici o elettrici, compromettendone la ...
Leggi Tutto
sentire
1. MAPPA SENTIRE significa in primo luogo conoscere attraverso i sensi dati e impressioni dal mondo esterno, e averne coscienza; può far riferimento a uno qualsiasi dei cinque sensi, esclusa [...] venire a sapere (ne ho già sentito parlare dai giornali; ne ho sentite delle belle sul tuo conto), 4. avvertire una sensazione fisica (sento un bruciore allo stomaco; si sentì toccare la spalla da qualcuno; s. caldo, freddo) 5. o un sentimento (s. la ...
Leggi Tutto
senso
1. MAPPA Un SENSO è una capacità che gli organismi animali hanno di ricevere segnali e impressioni da stimoli esterni o interni; ogni singolo senso (nell’uomo vista, udito, gusto, olfatto o tatto) [...] e li trasmette al sistema nervoso centrale, che li rielabora (organi di s.; i cinque sensi). 2. Il termine indica anche una sensazione fisica o psichica, a volte non ben definita (avvertire un s. di fame; provare un s. di benessere, di stanchezza) 3 ...
Leggi Tutto
segnale
1. MAPPA Un SEGNALE è un’indicazione di tipo visivo o acustico, decisa di comune accordo o in base a una convenzione, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più [...] a un altro individuo (segnali nervosi, chimici, ormonali; segnali acustici, tattili, termici, visivi, luminosi); 5. in fisica un segnale è la variazione di una grandezza utilizzabile per trasmettere informazioni (segnali analogici; s. digitale); 6 ...
Leggi Tutto
scoprire
1. MAPPA SCOPRIRE significa innanzitutto togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista (s. una pentola) 2. MAPPA e in particolare togliere o sollevare gli indumenti [...] significa anche venire a sapere qualcosa che prima non era noto (s. la verità; s. un segreto; s. una nuova legge fisica; è stato scoperto un complotto contro lo stato; s. un giacimento di petrolio), 6. MAPPA individuare o identificare (s. il ladro ...
Leggi Tutto
scienza
1. Con il termine SCIENZA si intende in generale un insieme di conoscenze coerenti e organizzate in modo logico, che partono da alcuni principi fissi e vengono ottenute con metodi molto rigorosi [...] ), 4. MAPPA oppure l’insieme delle discipline fondate sull’osservazione, l’esperienza e il calcolo (come la matematica, la fisica, la chimica) o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi (come la geologia, la geografia, l’astronomia ...
Leggi Tutto
schermo
1. MAPPA Anticamente si chiamava SCHERMO tutto ciò che serviva a proteggere e a nascondere; questo significato più antico e generale resta tuttora in uso, anche in alcuni ambiti specialistici. [...] Nel linguaggio della fisica, per esempio, con schermo si intende 2. MAPPA un dispositivo che serve a impedire il propagarsi, in una certa regione dello spazio, di azioni elettriche o magnetiche, di radiazioni elettromagnetiche, luminose, sonore o di ...
Leggi Tutto
scambio
1. MAPPA Si dice SCAMBIO l’azione di prendere una cosa o una persona al posto di un’altra (l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone) oppure 2. MAPPA l’atto del dare qualche [...] in altri campi specialistici: dalla chimica, in cui indica 4. il passaggio di ioni da una sostanza all’altra, alla fisica, dove indica 5. l’insieme delle conseguenze degli urti tra particelle, al linguaggio sportivo, dove indica 6. il passaggio della ...
Leggi Tutto
sano
1. MAPPA L’aggettivo SANO si usa per descrivere una persona o un animale che è in buone condizioni di salute, cioè non ha malattie, disturbi o malfunzionamenti degli organi e apparati del corpo [...] ; un ragazzo s. e pieno di vita; un cavallo s.; è cresciuto s. e robusto; conservarsi, mantenersi s.; essere di sana costituzione fisica). 2. Può riferirsi anche a un singolo organo o a una singola parte del corpo che è in buone condizioni e non ha ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...