nucleonica
nucleònica s. f. [dall’ingl. nucleonics, der. di nucleon «nucleone», sul modello di electronics «elettronica»]. – Il complesso delle applicazioni della fisica nucleare all’ingegneria e ad [...] altre scienze (astronomia, geofisica, biologia, ecc.) ...
Leggi Tutto
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può [...] o si deve seguire, adempiere e sim.: è una prescrizione non sempre facilmente osservabile. 2. In fisica, qualifica (o anche, se usato come s. f., denominazione) con cui vengono designate le grandezze (nonché gli operatori ad esse associati) che ...
Leggi Tutto
osservabilita
osservabilità s. f. [der. di osservabile]. – Con valore generico, la proprietà di un oggetto di essere osservato; con uso più specifico, in fisica, la proprietà di una grandezza di poter [...] essere misurata ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: [...] e ripetere arie musicali. c. estens. Dolcemente sonoro, melodioso, armonioso: voce m.; versi m.; una lingua musicale. 2. In fisica, acustica m., la parte dell’acustica che si occupa dei suoni m., cioè dei suoni utilizzati nell’arte della musica. In ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] delle funzioni, delle strutture, dei servizî e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione, la cui attuazione compete allo stato, alle regioni e agli enti locali ...
Leggi Tutto
nucleosintesi
nucleosìnteṡi s. f. [comp. di nucleo e sintesi]. – In fisica, il processo di formazione dei nuclei atomici conosciuti a partire da preesistenti nuclei di idrogeno e di elio, che ha caratterizzato, [...] secondo le correnti teorie cosmologiche, una delle fasi primordiali della storia dell’universo, detta appunto fase della n. o, semplicem., nucleosintesi ...
Leggi Tutto
nuclide
s. m. [der. di nucl(eo)]. – In fisica, termine adoperato, in alternativa a nucleo atomico e isotopo, per indicare in generale una singola specie nucleare individuata da un numero stabilito sia [...] di protoni sia di neutroni; i nuclidi sono quindi indicati, come gli isotopi, con il simbolo dell’elemento preceduto dai valori esprimenti il numero atomico (in basso) e il numero di massa (in alto): per ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] formule augurali e di saluto, spec. in passato: si conservi s., Dio ti mantenga s., e sim.); avere un fisico, un organismo s.; essere di s. costituzione fisica; far s., rendere s., risanare; chi va piano va s. e va lontano (prov.); chi vuol viver s ...
Leggi Tutto
impeto
ìmpeto s. m. [dal lat. impĕtus -us, comp. di in-1 e tema di petĕre «dirigersi, lanciarsi contro»]. – 1. Moto violento di cosa o persona che si spinge in avanti o contro un oggetto con tutta la [...] compie il (o che s’imprime al) moto: scagliare, scagliarsi con i.; percuotere con i.; assalire con i., con grande impeto. Nella fisica medievale antiaristotelica, la causa prossima del moto di un corpo; in partic., teoria dell’i., quella che spiega l ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] and money (1936); r. scientifica, nella storiografia della scienza, il periodo (sec. 17°) che vide l’affermarsi della «nuova» fisica di Galileo e di Newton; r. dei tecnici, secondo la terminologia e la tesi dell’americano J. Bumham nell’opera The ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...