• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2712 risultati
Tutti i risultati [2712]
Fisica [1060]
Geografia [279]
Chimica [278]
Medicina [255]
Matematica [197]
Biologia [153]
Industria [146]
Geologia [128]
Chimica fisica [116]
Lingua [108]

stranézza

Vocabolario on line

stranezza stranézza s. f. [der. di strano]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere strano, cioè insolito, singolare, stravagante: a nessuno sfuggì la s. del suo comportamento, di quelle sue parole; [...] fa (o ne dice) di s., quel ragazzo!; basta con queste s.!; le sue s. ormai non mi stupiscono più. 2. In fisica, numero quantico di s., detto anche, più brevemente, stranezza (indicato con la lettera S), numero quantico introdotto per giustificare il ... Leggi Tutto

impiantazióne

Vocabolario on line

impiantazione impiantazióne s. f. [der. di impiantare, sull’esempio del fr. implantation e, per il sign. tecnico, dell’ingl. implantation]. – In senso generico, l’operazione di impiantare. In partic., [...] nella fisica e nell’elettronica, i. (o implantazione) ionica, processo tecnologico per il drogaggio dei semiconduttori (tipicamente, di silicio), che consiste essenzialmente nell’inviare ad alta velocità ioni dell’elemento drogante su una lamina di ... Leggi Tutto

megaelettronvòlt

Vocabolario on line

megaelettronvolt megaelettronvòlt s. m. [comp. di mega- e elettron-volt]. – Unità di misura dell’energia (simbolo: MeV), pari a 106 elettronvolt, usata in fisica nucleare e subnucleare. ... Leggi Tutto

truth

Vocabolario on line

truth 〈trùutħ〉 s. ingl. [propr. «verità», nome di fantasia scelto (come strange, charm, beauty) in riferimento all’iniziale del quark corrispondente] (pl. truths 〈trùutħs〉), usato in ital. al masch. [...] – In fisica delle particelle, numero quantico associato al quark t. ... Leggi Tutto

depressióne

Vocabolario on line

depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di [...] in gran parte del mondo occidentale tra il 1929 e il 1932-33. 6. Con riferimento a persone, stato di abbattimento, di prostrazione fisica, e più spesso psichica: d. delle forze, d. di umore; essere in uno stato di d.; avere momenti di grave d., ecc ... Leggi Tutto

maggiorata

Vocabolario on line

maggiorata s. f. [femm. sostantivato dell’agg. maggiorato]. – Donna, e spec. attrice cinematografica, la cui avvenenza fisica si basa su forme particolarmente procaci: le m. del cinema italiano degli [...] anni Cinquanta; m. fisica, espressione coniata in contrapposizione scherz. a minorato psichico. ... Leggi Tutto

accettanza

Vocabolario on line

accettanza s. f. [der. di accettare, sull’esempio dell’ingl. acceptance]. – Nella fisica sperimentale, il sottoinsieme degli eventi possibili che cadono nel campo di vista di un osservatore; in partic., [...] in un esperimento di conteggio, la probabilità che gli eventi che devono essere contati siano osservabili nel rivelatore e quindi conteggiati e accettati; dipende, in genere, dalla configurazione geometrica ... Leggi Tutto

maggioritàrio

Vocabolario on line

maggioritario maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in [...] altri proporzionalmente divisi fra le liste in minoranza. Con valore di sost., chi appartiene a una maggioranza. 2. In fisica, cariche m., i portatori di carica elettrica creati in un semiconduttore estrinseco per effetto del drogaggio, e cioè gli ... Leggi Tutto

minoritàrio

Vocabolario on line

minoritario minoritàrio agg. [dal fr. minoritaire, der. di minorité «minorità, minoranza numerica»]. – 1. Di minoranza, che concerne o rappresenta la minoranza (nei varî sign. della parola): gruppo m. [...] o anche di una popolazione, sotto l’aspetto etnico, linguistico, religioso); la corrente m. di un partito. 2. In fisica, con riferimento ai semiconduttori estrinseci, sono detti cariche m. i portatori di carica elettrica di polarità opposta rispetto ... Leggi Tutto

criogenìa

Vocabolario on line

criogenia criogenìa s. f. [dall’ingl. cryogenie, di formazione analoga a criogeno]. – Settore della fisica che, sulla base degli studî dei fenomeni relativi alle basse temperature, si propone di realizzare [...] le tecniche con cui ottenere queste ultime per particolari applicazioni in elettronica, in ricerche spaziali, in biologia (conservazione di cellule viventi, del sangue), in chirurgia, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 272
Enciclopedia
fisica
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali