annichilazione
annichilazióne s. f. [der. di annichilare]. – 1. Nel linguaggio filos. e religioso, in senso proprio, l’annientamento totale dell’anima dopo la morte, come pena prevista da alcuni teologi [...] , fino a smarrirla, che secondo alcuni scrittori mistici si realizza nel momento supremo dell’unione con Dio. 2. In fisica, il processo nel quale una particella e la corrispondente antiparticella, per es. un protone e un antiprotone, interagiscono ...
Leggi Tutto
tara
s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, [...] accogliersi senza farci la tara. 3. fig. Malattia, anomalia o deformazione ereditaria, o altro difetto che comunque comprometta l’integrità fisica o psichica di un individuo (nell’uso pop. magagna): t. ereditarie; sembra sano, ma ha o c’è qualche ...
Leggi Tutto
criologia
criologìa s. f. [comp. di crio- e -logia]. – Parte della fisica che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al comportamento delle sostanze alle basse e, in partic., [...] alle bassissime temperature (inferiori ai −150 °C) ...
Leggi Tutto
strappo
s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] bilanciere, restando in posizione immobile finché l’arbitro non dà il segnale di riporre l’attrezzo sulla pedana. d. In fisica nucleare, reazione di strappo (o di strappamento), in cui una parte della particella si unisce al nucleo bersaglio, mentre ...
Leggi Tutto
bicromatico
bicromàtico agg. [comp. di bi- e cromatico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di luce composta da due componenti monocromatiche: luce bianca b. (v. bianco1, n. 1). ...
Leggi Tutto
crioresistivo
agg. [comp. di crio- e resistivo]. – In fisica delle basse temperature, termine usato impropriamente per definire materiali (per es. il niobio) il cui comportamento criogenico è caratterizzato [...] da bassi valori di resistività: tale proprietà può essere sfruttata nella costruzione di cavi elettrici crioresistivi nei quali il conduttore è raffreddato da tubazioni recanti il liquido refrigerante ...
Leggi Tutto
elettroacustica
elettroacùstica s. f. [comp. di elettro- e acustica]. – Parte della fisica e dell’elettronica che studia la trasformazione di onde elastiche, sonore e ultrasonore, in correnti elettriche [...] (trasduzione acustoelettrica), e viceversa (trasduzione elettroacustica), nonché l’amplificazione delle correnti in questione (correnti foniche), occupandosi in concreto dei trasduttori elettroacustici ...
Leggi Tutto
implosione
imploṡióne s. f. [comp. di in-1 e (es)plosione]. – 1. In fisica, fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo (per es., certi tipi di tubi elettronici a vuoto) soggette a una [...] pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. 2. In fonetica: a. Rumore caratteristico di consonante occlusiva articolata in fine di sillaba: per es., t nell’ingl. ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] tecnica, denominazione di varî dispositivi e apparecchi, variamente qualificati con riferimento o allo scopo cui sono destinati, o alle condizioni fisiche regnanti in essi, o a fenomeni che in essi si svolgono, o, infine, al nome dell’ideatore. Tra i ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...