magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] la grande importanza dello studio di questa magnetizzazione a fini paleomagnetici: v. paleomagnetismo). b. Per estens., la parte della fisica che si occupa dei fenomeni magnetici e che, dall’inizio del sec. 19°, estende il proprio campo di indagine ...
Leggi Tutto
elettrocapillarita
elettrocapillarità s. f. [comp. di elettro- e capillarità]. – In fisica, l’insieme dei fenomeni di capillarità dovuti alla variazione di tensione superficiale tra due liquidi conduttori [...] a contatto (per es., mercurio e un acido diluito), sotto l’azione di una differenza di potenziale applicata fra i due liquidi ...
Leggi Tutto
magnetizzare
magnetiżżare v. tr. [der. di magnete]. – 1. Sottoporre un corpo all’azione di un campo magnetico. Con sign. più specifico, creare un magnete permanente da un pezzo di adatto materiale ferro- [...] quando gli parla, lo magnetizza con gli occhi. ◆ Part. pres. magnetiżżante, anche come agg., usato soprattutto in fisica, nell’espressione campo magnetizzante, il campo magnetico prodotto per mezzo di un magnetizzatore e capace di realizzare magneti ...
Leggi Tutto
magnetoacustica
magnetoacùstica s. f. [comp. di magneto- e acustica]. – Termine proposto per indicare quella parte della fisica dei solidi che si occupa dei fenomeni di interazione fra la propagazione [...] di onde elastiche in un cristallo e un campo magnetico applicato, detti genericamente effetti magnetoacustici ...
Leggi Tutto
violento
violènto (ant. o raro violènte) agg. [dal lat. violentus, affine a vis «violenza» e a violare «violare»]. – 1. a. Che usa con facilità e brutalità la propria forza fisica o altri mezzi di coercizione [...] v. offensiva; nutrire un odio v. contro qualcuno; concepì per quella donna una v. passione. b. Con accezione partic., nella fisica aristotelica, moto v. (in contrapp. a moto naturale), il moto di un corpo che subisce un’azione dall’esterno tale da ...
Leggi Tutto
magnetocalorico
magnetocalòrico agg. [comp. di magneto- e calorico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto m., fenomeno consistente nella variazione proporzionata della temperatura di un corpo paramagnetico [...] immerso in un campo magnetizzante al variare adiabatico (cioè, in pratica, molto rapido) dell’intensità del campo e, con essa, dell’intensità di magnetizzazione ...
Leggi Tutto
magnetoconducibilita
magnetoconducibilità s. f. [comp. di magneto- e conducibilità]. – In fisica, denominazione generica di ogni fenomeno per cui le proprietà conduttrici elettriche di un solido (conduttore [...] normale o semiconduttore) si modificano per effetto dell’applicazione di un campo magnetico. In partic., altra denominazione dell’effetto magnetoresistente ...
Leggi Tutto
magnetoelasticita
magnetoelasticità s. f. [comp. di magneto- e elasticità]. – Parte della fisica che ha per oggetto lo studio dei legami fra le proprietà magnetiche e le proprietà elastiche dei corpi. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] . g. In musica: suono n., quello non alterato da diesis o da bemolle; scala n., quella costruita secondo i principî fisici, senza l’adozione del temperamento; strumenti n., gli strumenti a fiato che si suonano con il solo ausilio delle labbra dell ...
Leggi Tutto
elettrodebole
elettrodébole agg. [comp. di elettro- e debole]. – In fisica, inerente alla teoria unificata delle interazioni elettromagnetiche e deboli: forza e., interazioni elettrodeboli. ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...