elettrodebole
elettrodébole agg. [comp. di elettro- e debole]. – In fisica, inerente alla teoria unificata delle interazioni elettromagnetiche e deboli: forza e., interazioni elettrodeboli. ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con [...] di alcuni tipi di salse e condimenti, rimasta in uso in qualche regione nella variante dial. savore (v.). 4. In fisica delle particelle elementari, uno dei numeri quantici che distinguono i quark (v.). ◆ Dim., fam., saporino: un delizioso saporino ...
Leggi Tutto
vigoressia
s. f. Culto ossessivo della forma fisica e del volume muscolare, da mantenere con diete esagerate e spesso squilibrate e con allenamenti estenuanti in palestra. ◆ [tit.] «Vigoressia», la nuova [...] e istruttori interpellati dal mensile Dimagrire. Il rischio è quello della «vigoressia», cioè l’ossessione della perfetta forma fisica, raggiunta magari al prezzo di diete al limite del digiuno, esercizi massacranti e integratori non proprio salutari ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] ’efficienza, della capacità di resa utile di un processo o di una macchina, definita come rapporto di due grandezze fisiche omogenee (spesso espresso in percentuale): r. di un processo di trasformazione di energia, il rapporto, sempre inferiore all ...
Leggi Tutto
buca
s. f. [etimo incerto]. – 1. Cavità del terreno, di forma irregolare, piuttosto fonda che estesa: cadere in una b.; inciampare in una b.; grosse b. fatte dalle bombe; una stradaccia tutta buche; [...] una piccola cameretta nella quale si mantiene per tutta l’estate la neve ivi caduta nei mesi invernali. 6. In fisica, b. elettronica, sinon. di lacuna elettronica. B. di potenziale, con riferimento a un campo dotato di un potenziale, ogni zona ...
Leggi Tutto
magnetoionico
magnetoiònico agg. [comp. di magneto- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica [...] in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campo magnetico: componenti m., birifrazione magnetoionica. Teoria m., teoria di fondamentale importanza per lo studio della propagazione delle radioonde ...
Leggi Tutto
magnetomeccanico
magnetomeccànico agg. [comp. di magneto- e meccanico] (pl. m. -ci). – In fisica, di fenomeno, come per es. gli effetti giromagnetici, in cui la magnetizzazione di un corpo è causa o [...] conseguenza di un fenomeno meccanico. Nelle teorie del magnetismo, rapporto m., il rapporto tra il modulo del momento magnetico e il modulo del momento della quantità di moto di una particella orbitante ...
Leggi Tutto
elettrofluorescenza
elettrofluorescènza s. f. [comp. di elettro(ne) e fluorescenza]. – In fisica, fluorescenza eccitata in una sostanza da un fascio di elettroni. ...
Leggi Tutto
magnetometria
magnetometrìa s. f. [comp. di magneto- e -metria]. – Genericam., parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici. Con sign. specifico, parte della geofisica [...] che si occupa della tecnica di costruzione e di impiego dei magnetometri per la misurazione del magnetismo terrestre ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. [...] I primi magnetometri propriamente detti sono stati, all’inizio del sec. 19°, i m. ad ago magnetico, o teodoliti magnetici, costituiti da un ago magnetico sospeso a un filo privo di apprezzabile elasticità ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...