tunnelling
〈tḁ′nliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) tunnel «aprire un passaggio, passare attraverso un tunnel»], usato in ital. al masch. – In fisica, termine con cui si indica correntemente il passaggio, per [...] effetto tunnel, di una particella attraverso una barriera di potenziale ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei [...] quando elemento di accoppiamento è il flusso elettronico tra il catodo e determinati elettrodi di un tubo termoelettronico. In fisica atomica, e in partic. nella teoria quantistica dell’atomo, sono detti accoppiamenti i diversi modi in cui i momenti ...
Leggi Tutto
forzato
agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata [...] presenti, resa necessaria dal rialzo dei prezzi dei prodotti in conseguenza d’inflazione monetaria o creditizia. 3. agg. In fisica, oscillazioni f., quelle mantenute in un sistema meccanico da una forza vibromotrice o in un circuito elettrico da una ...
Leggi Tutto
alfatopico
alfatòpico agg. [comp. di alfa1 e (iso)topico1] (pl. m. -ci). – In fisica nucleare, due nuclidi sono detti alfatopici se differiscono fra loro per una particella α, e quindi differiscono di [...] due unità nei numeri atomici e di quattro unità nei numeri di massa ...
Leggi Tutto
guaina
guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] i tendini. Analogam., in botanica, g. gelatinosa, rivestimento gelatinoso della cellula di certe alghe azzurre. 3. fig. In fisica, g. catodica, la lieve luminosità che in opportune condizioni si manifesta sul catodo di un tubo a scarica; nei reattori ...
Leggi Tutto
odoscopio
odoscòpio s. m. [comp. di odo- e -scopio]. – In fisica, telescopio di contatori di particelle ionizzanti che consente la visualizzazione della traiettoria delle particelle o indirettamente [...] (su schermo, carta, ecc.), mediante l’elaborazione elettronica dei segnali dei contatori, oppure, soprattutto in strumenti di interesse storico o didattico, direttamente su dispositivi luminosi (per es., ...
Leggi Tutto
disintegrazione
diṡintegrazióne s. f. [der. di disintegrare]. – 1. a. L’operazione di disintegrare, il processo di disintegrarsi, perdita dell’integrità; in partic., in fisica, processo, spontaneo oppure [...] provocato artificialmente, per cui un nucleo atomico si trasforma in un nucleo diverso emettendo particelle varie (alfa, beta, mesoni, ecc.) ed energia elettromagnetica (raggi gamma). Talora anche usato ...
Leggi Tutto
charm
〈čàam〉 s. ingl. [propr. «fascino», dall’ingl. medio charme, che a sua volta è dal fr. charme: v. charme], usato in ital. al masch. – In fisica delle particelle, denominazione di uno dei sapori [...] di quark e del relativo numero quantico, di simbolo c ...
Leggi Tutto
charmonio
charmònio 〈čarm-〉 s. m. [der. dell’ingl. charm (v.), con la terminazione -onio di positronio]. – In fisica delle particelle, famiglia di mesoni costituiti da un quark c e da un anti-quark c̄; [...] spettro del ch., l’insieme dei valori delle masse dei costituenti del charmonio ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere [...] conforme: le tue parole non s’accordano con le tue idee; il vino bianco si accorda bene con il pesce. c. In fisica e nella tecnica, regolare la frequenza propria di un sistema oscillante fino a portare quest’ultimo in risonanza con un oscillatore: a ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...