bineutrone
bineutróne s. m. [comp. di bi- e neutrone]. – In fisica nucleare, particella elementare neutra e con numero di massa circa 2 (di qui il nome), di cui è stata ipotizzata l’esistenza per spiegare [...] determinati fenomeni nucleari ...
Leggi Tutto
fotoacustica
fotoacùstica s. f. [comp. di foto-1 e acustica]. – In fisica, lo studio dei fenomeni acustici dovuti a radiazioni luminose, e in partic. dell’effetto fotoacustico (v. fotoacustico). ...
Leggi Tutto
fotoacustico
fotoacùstico agg. [comp. di foto-1 e acustico] (pl. m. -ci). – In fisica, relativo alla fotoacustica: fenomeni f.; effetto f., fenomeno per cui in un aeriforme capace di assorbire determinate [...] radiazioni termiche si instaurano onde acustiche (più in generale elastiche) qualora sia sottoposto, con interruzioni periodiche, a tali radiazioni; spettroscopia f., spettroscopia di assorbimento basata ...
Leggi Tutto
protonio
protònio s. m. [der. di protone]. – In fisica, atomo esotico (v. esotico) costituito da un protone intorno a cui orbita un antiprotone. ...
Leggi Tutto
elicita
elicità s. f. [der. di elica; ingl. helicity]. – Nella fisica delle particelle, la proiezione dello spin di una particella lungo la direzione del suo impulso. ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di [...] per varî scopi; si realizza con appositi acceleratori di particelle, detti anelli di a. (v. anello). 4. In geografia fisica, procedimento per cui i materiali prodotti dall’erosione e portati dagli agenti terrestri esterni s’accrescono sino a formare ...
Leggi Tutto
viscoelasticita
viscoelasticità s. f. [comp. di visco(sità) e elasticità]. – In fisica, proprietà di alcuni corpi, i quali sono suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni [...] di tipo viscoso ...
Leggi Tutto
tauone
tauóne s. m. [comp. di tau e della terminazione -one di particelle]. – In fisica, particella carica instabile, di spin 1/2 e vita media dell’ordine di 10−15 s, appartenente alla famiglia dei leptoni [...] (leptone τ); poiché la sua massa è molto maggiore di quella degli altri leptoni (elettroni, muoni, ecc.) si chiama anche leptone pesante ...
Leggi Tutto
carcinotron
carcìnotron s. m. [dall’ingl. carcinotron, comp. del gr. καρκίνος «granchio» (con allusione all’ambulazione laterale e quasi «inversa» dei granchi) e -tron «-trone»]. – In fisica, tubo termoelettronico, [...] detto anche a onda inversa, derivato dal tubo a onda viaggiante e, come questo, atto ad essere usato come amplificatore per microonde ...
Leggi Tutto
quadripotenziale
s. m. [comp. di quadri- e potenziale (nel sign. 3 a)]. – In fisica, il quadrivettore ottenuto associando alle tre componenti del potenziale vettore come quarta componente il potenziale [...] scalare ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...