impulsivo
agg. [dal lat. mediev. impulsivus, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Con senso attivo, non com., che dà impulso, che comunica un movimento. 2. Riferito a persona, [...] della volontà, oppure anche da una spinta affettiva molto intensa; in talune manifestazioni, può avere significato patologico. 3. In fisica: grandezza i. (o a carattere i.), quella che è presente per un intervallo di tempo piuttosto breve; moto i ...
Leggi Tutto
fotoconducibilita
fotoconducibilità s. f. [comp. di foto-1 e conducibilità]. – In fisica, proprietà dei mezzi che presentano fotoconduzione. ...
Leggi Tutto
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale [...] certo tipo o classe s., secondo un criterio convenzionale che descrive sinteticamente, in base a uno o più parametri fisici, l’aspetto generale dello spettro stellare: una delle prime classificazioni fu elaborata nel 1886 dall’astronomo A. Secchi; la ...
Leggi Tutto
fotoconduttivita
fotoconduttività s. f. [comp. di foto-1 e conduttività]. – In fisica, in senso generico, sinon. di fotoconducibilità; in senso specifico, la conduttività di un fotoconduttore. ...
Leggi Tutto
fotoconduttivo
agg. [comp. di foto-1 e conduttivo]. – In fisica, di sostanza che presenti fotoconduzione: mezzo, corpo f.; effetto f., lo stesso che fotoconduzione. ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] d’emissione di raggi X, s. di un fascio sonoro, s. di un’emissione radio, s. di microonde, ecc. c. Nella fisica delle alte energie, la distribuzione dell’intensità della radiazione in funzione dell’energia, dell’impulso, ecc. 3. Per estens. dell’uso ...
Leggi Tutto
tautocronismo
s. m. [der. di tautocrono]. – In fisica, la proprietà di essere tautocrono (talvolta anche usato come sinon. di isocronismo): punto di t., v. tautocrono. In ottica il termine si usa con [...] riferimento al fatto che i raggi luminosi uscenti da un punto A e incidenti su un sistema ottico impiegano tutti lo stesso tempo per arrivare a incontrarsi nel punto coniugato A′ di A rispetto al sistema ...
Leggi Tutto
fotoconduzione
fotoconduzióne s. f. [comp. di foto-1 e conduzione]. – In fisica, fenomeno presentato da alcune sostanze solide (isolanti o semiconduttrici), perciò dette fotoconduttrici o fotoconduttive, [...] la cui conduttività elettrica varia al variare dell’illuminamento da parte di radiazioni elettromagnetiche (visibili, infrarosse, ultraviolette) ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...