cosmetico /ko'zmɛtiko/ [dal gr. kosmētikós, agg., der. di kosméō "adornare"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [che serve a curare la bellezza fisica] ≈ estetico. ■ s. m. [prodotto atto a conservare o accrescere [...] la bellezza del corpo e del viso] ≈ prodotto di bellezza. ‖ crema, pomata. ⇓ (lett.) belletto, make-up, maquillage, trucco ...
Leggi Tutto
costituzionale /kostitutsjo'nale/ agg. [der. di costituzione]. - 1. (giur.) [relativo e conforme alla costituzione: carta c.; principi, norme c.; diritto c.] ≈ ‖ statutario. 2. (med.) [che è in rapporto [...] con la costituzione fisica individuale] ≈ fisico. ...
Leggi Tutto
costrizione /kostri'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo constrictio -onis]. - 1. [il costringere, l'essere costretto: nessuno dovrebbe mai subire alcuna c. fisica] ≈ coartazione, coazione, coercizione, imposizione, [...] limitazione, obbligo, restrizione, vincolo. ↔ liberazione, svincolamento, [riferito all'obbligo di pagamento di tasse] esenzione, [riferito al rispetto di alcune leggi] immunità. 2. (anat.) [restringimento, ...
Leggi Tutto
idiosincrasia /idjosinkra'zia/ s. f. [dal gr. idiosynkrasía "particolare temperamento", comp. di ídios "particolare" e sýnkrasis "mescolanza"]. - 1. (med.) [intolleranza verso certe sostanze, alimentari [...] o medicinali]. 2. (estens.) [atteggiamento di rifiuto verso qualcosa, con la prep. per: i. per la fisica] ≈ antipatia, avversione, insofferenza. ↑ intolleranza, ripugnanza. ↔ attrazione, inclinazione, propensione. ↓ simpatia. ...
Leggi Tutto
spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] dell'uomo: la vita, le esigenze dello s.] ≈ anima, (ant., poet.) spiro. ↔ carne, corpo, fisico. ▲ Locuz. prep.: in spirito [solo con lo spirito, senza presenza fisica] ≈ e ↔ [→ SPIRITUALMENTE (3)]. 4. [significato più profondo e vero di un testo, una ...
Leggi Tutto
spiritualmente /spiritwal'mente/ avv. [der. di spirituale, col suff. -mente]. - 1. [in modo spirituale, senza coinvolgere la carne: amarsi s.] ≈ castamente, idealmente, platonicamente. ↔ carnalmente, corporalmente, [...] 2. [per quanto concerne lo spirito: crescere s.] ≈ intellettualmente, interiormente. ↔ corporalmente, fisicamente. 3. [solo con lo spirito, senza presenza fisica: sarò con voi s.] ≈ idealmente, in spirito. ↔ di persona, fisicamente, in carne ed ossa. ...
Leggi Tutto
nerbo /'nɛrbo/ s. m. [lat. nervus] (pl., poco com., i nerbi, ant. le nerba e le nèrbora). - 1. a. (ant.) [organo della funzione motoria] ≈ muscolo, tendine. b. [strumento di tortura o di correzione, fatto [...] con tendini di bue essiccati e intrecciati] ≈ frusta, scudiscio, staffile, verga. 2. (fig.) a. (lett.) [energia fisica o morale: uomo di gran n.] ≈ carattere, forza, grinta, tempra, vigore. b. (crit.) [di discorso, linguaggio, stile e sim., ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...