immaturità s. f. [dal lat. immaturĭtas -atis, der. di immatūrus "immaturo"]. - 1. (bot.) [con riferimento a un frutto, il non essere ancora giunto a maturazione] ≈ (non com.) acerbezza, acerbità. ↔ maturità. [...] 2. (estens.) [di persona, il non avere ancora raggiunto la maturità fisica e intellettuale] ≈ ‖ inesperienza. ↔ maturità. ...
Leggi Tutto
immaturo agg. [dal lat. immaturus, der. di maturus "maturo", col pref. in- "in-²"]. - 1. a. (bot.) [di frutto, non ancora giunto a maturazione] ≈ acerbo. ↔ maturo. b. (estens.) [di persona, che non ha [...] ancora raggiunto la maturità fisica e intellettuale: un giovane i.] ≈ infantile. ↔ adulto, maturo. 2. (fig.) [che avviene prima del tempo giusto: morte i.] ≈ precoce, prematuro. ↔ ↑ tardivo, tardo. ...
Leggi Tutto
decomposizione /dekompozi'tsjone/ s. f. [der. di decomporre]. - 1. [operazione per la quale si isolano gli elementi costituenti di una sostanza, di un'entità fisica o numerica e sim.] ≈ disunione, divisione, [...] scissione, scomposizione, separazione. ↔ assemblaggio, composizione, unione. 2. [processo di degradazione biologica: materia organica in stato di avanzata d.] ≈ disfacimento, putrefazione. ⇑ dissoluzione ...
Leggi Tutto
attitudine¹ /at:i'tudine/ s. f. [dal lat. tardo aptitudo -dĭnis, der. di aptus "adatto"]. - [condizione di chi è naturalmente incline verso una particolare attività, fisica o psichica] ≈ disposizione, [...] inclinazione, predisposizione, propensione, (fam.) stoffa, talento, tendenza, vocazione. ↔ inattitudine, incapacità, inettitudine ...
Leggi Tutto
stancare [der. di stanco] (io stanco, tu stanchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [diminuire la capacità di resistenza fisica e psichica: il viaggio in treno mi ha stancato; lo studio stanca] ≈ affaticare, (lett.) [...] defatigare, fiaccare, infiacchire, snervare, (non com.) straccare, svigorire. ↑ esaurire, estenuare, logorare, prostrare, (non com.) sdirenare, sfiancare, sfibrare, sfinire, (pop.) spompare, spossare, ...
Leggi Tutto
aumento /au'mento/ (ant. augumento) s. m. [dal lat. augmentum, der. di augere "accrescere"] (con la prep. di). - 1. a. [l'aumentare di dimensioni o di quantità: a. del patrimonio] ≈ accrescimento, ampliamento, [...] , diminuzione, lenimento, mitigazione, riduzione. c. (fis.) [processo con il quale il valore di una data grandezza fisica aumenta] ≈ e ↔ [→ AMPLIFICAZIONE (1)]. 2. [di un prezzo, il diventare maggiore: a. delle sigarette] ≈ rialzo, rincaro ...
Leggi Tutto
statuto s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre "stabilire"]. - 1. (giur.) [complesso delle norme che disciplinano l'organizzazione e l'attività di una struttura [...] , istituti e altri enti privati: lo s. di una società] ≈ normativa, ordinamento, regolamento. 3. (estens.) [complesso dei principi su cui si basa un settore di studi, di ricerca e sim.: lo s. epistemologico della fisica] ≈ ‖ base, fondamento. ...
Leggi Tutto
repressione /repre's:jone/ s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre "reprimere"]. - 1. [il reprimere una reazione fisica o psichica, un comportamento e sim.: r. di un istinto] ≈ Ⓣ (psicanal.) [...] inibizione, soffocamento, spegnimento. ↑ soppressione. ↓ contenimento. ↔ liberazione, sfogo. ↑ scatenamento. 2. (polit., soc.) [il reprimere movimenti che tendano a sovvertire l'ordine costituito: la r. ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...