baco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). - 1. a. [larva d'insetto] ≈ (region.) bigatto, (region.) cavaliere, (region.) cochetto, (region.) gatta. ● Espressioni: baco da seta → □. b. [animale invertebrato [...] a corpo allungato e molle] ≈ verme. ⇓ lombrico. 2. (fig.) a. [imperfezione sia fisica sia morale] ≈ magagna. ↓ difetto, guasto. b. [ciò che turba con insistenza] ≈ assillo, fissazione, ossessione, pena, rodimento, tarlo, tormento. c. (inform.) [ ...
Leggi Tutto
strazio /'stratsjo/ s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre "squarciare, lacerare") per riduzione di pref.]. - 1. a. [riduzione in brandelli, forte menomazione, atroce ferita e sim.] ≈ scempio. [...] [interpretare male un autore, un'opera e sim.] ≈ e ↔ [→ STRAPAZZARE (4. d)]. b. (estens.) [atroce sofferenza fisica: sopportare con coraggio il lungo s. di una malattia] ≈ atrocità, martirio, supplizio, tormento, tortura, tribolazione. ↓ dolore, pena ...
Leggi Tutto
stremo /'strɛmo/ s. m. [aferesi pop. di estremo]. - [ultimo confine della debolezza fisica, della possibilità di resistere: lo s. delle forze, delle nostre possibilità finanziarie] ≈ estremo, fine, limite, [...] sfinimento. ▲ Locuz. prep.: allo stremo [al punto finale di un processo di estenuazione o declino] ≈ agli sgoccioli, alla fine, (fam.) alla frutta, al termine ...
Leggi Tutto
destrezza /de'strets:a/ s. f. [der. di destro]. - 1. [prontezza fisica e intellettuale nell'azione, nel movimento: maneggiare con d. l'arco] ≈ abilità, agilità. ↔ goffaggine, impaccio. 2. (estens.) [capacità [...] di agire in modo cauto e accorto: procedere con d.] ≈ accortezza, astuzia, avvedutezza, furbizia, ingegno, sagacia, scaltrezza. ↔ avventatezza, imprudenza. ↓ ingenuità ...
Leggi Tutto
ridurre (ant. riducere /ri'dutʃere/) [lat. redūcĕre "ricondurre", der. di ducĕre "condurre", col pref. re-] (coniug. come addurre). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [far tornare al luogo di partenza, oppure [...] r. un cappotto in una giacca; r. un locale in garage] ≈ trasformare. b. (fig.) [operare la diminuzione di una grandezza fisica o di una cifra: r. la velocità; r. i prezzi] ≈ abbassare, diminuire, limitare, scemare. ↔ accrescere, alzare, aumentare. c ...
Leggi Tutto
incontaminato agg. [dal lat. incontaminatus]. - 1. [di cosa, che è esente da impurità fisica: ambiente i.] ≈ inalterato, intatto, integro, pulito, puro, vergine. ↔ alterato, contaminato, degradato, deteriorato, [...] impuro, inquinato. 2. (fig.) [di dimensione morale o spirituale della persona, che è esente da corruzione: conservare i. il proprio animo] ≈ cristallino, immacolato, incorrotto, innocente, integro, pulito, ...
Leggi Tutto
riferimento /riferi'mento/ s. m. [der. di riferire; nel sign. 3, per calco dell'ingl. reference]. - 1. [l'accennare a qualcosa o a qualcuno, anche con la prep. a: un manuale di fisica in cui vi sono continui [...] r. alla teoria della relatività] ≈ allusione, cenno, richiamo, reminiscenza (di), rimando, rinvio. 2. [istituzione di un rapporto tra due o più fatti, situazioni o enti e, anche, l'oggetto o l'elemento ...
Leggi Tutto
rifinitezza /rifini'tets:a/ s. f. [der. di rifinito]. - 1. [l'essere rifinito, portato a compiutezza: r. d'un lavoro] ≈ compiutezza, perfezione. 2. (tosc.) [condizione di grande stanchezza fisica] ≈ estenuazione, [...] prostrazione, sfinimento, sfinitezza, spossatezza. ↔ energia, gagliardia, vigore, vigoria ...
Leggi Tutto
incorruttibile /inkor:u't:ibile/ agg. [dal lat. tardo incorruptibilis]. - 1. [di cosa, che non è soggetto a corruzione fisica: l'anima è immortale e i.] ≈ inalterabile, (non com.) inconsumabile. ↔ alterabile, [...] corruttibile. 2. (estens.) [di persona, che non si lascia mai corrompere: un giudice i.] ≈ incorrotto, integerrimo, integro, onesto, (lett.) probo, retto. ↔ corrotto, corruttibile, disonesto, (lett.) improbo ...
Leggi Tutto
incorruttibilità s. f. [dal lat. tardo incorruptibilitas -atis]. - 1. [riferito a cosa, l'essere esente da corruzione fisica: l'i. dell'anima immortale] ≈ inalterabilità, (non com.) inconsumabilità. ↔ [...] alterabilità, (non com.) consumabilità, (non com.) corruttibilità. 2. (estens.) [riferito a persona, che non si lascia mai corrompere: l'i. di un giudice] ≈ integrità, onestà, (lett.) probità, rettitudine. ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...