risparmiare [dal germ. ✻sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [astenersi dall'usare, dal consumare una cosa, o limitarne l'uso e il consumo, per lo più in vista di [...] dissipare, sciupare, sperperare, sprecare. b. [evitare di sottoporre a uno sforzo eccessivo un organo di senso, una facoltà fisica e sim.: r. la vista, la voce] ↔ affaticare, sforzare, sfruttare, (fam.) spremere, stancare. c. [non sovraccaricare con ...
Leggi Tutto
insensibile /insen'sibile/ agg. [dal lat. insensibĭlis, der. di sensibĭlis "sensibile", col pref. in- "in-²"]. - 1. (non com.) [che sfugge alla percezione dei sensi: una differenza i.] ≈ impercettibile, [...] inanimato, inerte. ↔ animato, vitale, vivente, vivo. b. [di persona o di parte del corpo che non avverte una sensazione fisica, con la prep. a.: essere i. al freddo, al caldo] ↔ sensibile. 3. (fig.) [impenetrabile ai sentimenti, alle emozioni, anche ...
Leggi Tutto
palestra /pa'lɛstra/ s. f. [dal lat. palaestra, gr. paláistra, der. di paláiō "lottare"]. - 1. (sport.) [locale destinato allo svolgimento di esercizi atletici o ginnici]. 2. (estens.) [gli esercizi stessi [...] che si possono fare in una palestra: faccio un'ora di p. al giorno] ≈ attività fisica, ginnastica. ‖ moto, movimento. 3. (fig.) [serie di esperienze che rafforzano le capacità intellettuali o morali: il volontariato è una valida p. per la vita] ≈ ...
Leggi Tutto
tara s. f. [dal fr. tare "difetto", dall'arabo ṭarḥ "detrazione"]. - 1. a. [malattia ereditaria, anomalia fisica o psichica di un individuo e sim.] ≈ (pop.) magagna. ‖ difetto, imperfezione, problema. [...] b. (fig.) [imperfezione morale] ≈ [→ TACCA (3. b). 2. [peso che va detratto dal lordo per avere il netto] ↔ ‖ peso lordo, peso netto ...
Leggi Tutto
ritrovare [der. di trovare, col pref. ri-] (io ritròvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trovare un oggetto o una persona perduta o nascosta, anche con la prep. in del secondo arg.: r. una lettera nel cestino] [...] si era persa di vista: r. un amico] ≈ rincontrare, rivedere. c. (fig.) [tornare in una certa condizione fisica o spirituale: r. la salute, le forze, la calma] ≈ recuperare, riacquistare, riavere, riconquistare, riguadagnare, riottenere, riprendere ...
Leggi Tutto
dono /'dono/ s. m. [lat. dŏnum] (pl. doni, ant. le dónora). - 1. a. [il donare: fare un d.; dare una cosa in d.] ≈ donazione, elargizione, (lett.) largizione, offerta, omaggio, regalo. b. (estens.) [la [...] un d.] ≈ cadeau, (non com.) donativo, donazione, omaggio, presente, regalo, [in denaro] regalia. 2. (fig.) a. [qualità spirituale o fisica: avere il d. di una bella voce] ≈ dote, facoltà, pregio, prerogativa, requisito, virtù. b. [ciò che di buono la ...
Leggi Tutto
palpabile /pal'pabile/ agg. [dal lat. tardo palpabilis]. - 1. a. (med.) [che si può rilevare con la palpazione a scopo diagnostico]. b. (estens.) [che ha corpo, che ha (o sembra avere) realtà fisica: cose [...] visibili e p.] ≈ concreto, materiale, reale, tangibile. ↔ evanescente, immateriale, impalpabile, inconsistente. 2. (fig.) [che si manifesta con evidenza e chiarezza: errore p.] ≈ chiaro, evidente, lampante, ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] ] ≈ attuarsi, concretarsi, concretizzarsi, definirsi, formarsi, realizzarsi. ↔ dileguarsi, scomparire, sfumare, sparire, svanire, volatilizzarsi. 2. a. [struttura fisica degli uomini, anche corpo umano, e degli animali] ≈ organismo, [di esseri umani ...
Leggi Tutto
robusto agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) "forza"]. - 1. a. [caratterizzato da forza e vigoria fisica] ≈ energico, forte, (scherz.) forzuto, gagliardo, nerboruto, potente, vigoroso. ↔ [...] quadrato, roccioso. ↑ imponente, poderoso. ‖ palestrato. ↔ esile, fragile, gracile, mingherlino, striminzito. c. (eufem.) [di persona o fisico, che ha peso in eccesso: una signora r.] ≈ abbondante, formoso, grasso, grosso, in carne, massiccio, pieno ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...