• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Medicina [21]
Industria [6]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Alimentazione [3]
Psicologia e psicanalisi [2]
Religioni [2]
Chimica [2]
Cinema [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

calo

Sinonimi e Contrari (2003)

calo s. m. [der. di calare]. - 1. a. [l'atto, il fatto di calare: il giorno È già sul c. (G. Pascoli)] ≈ abbassamento, calata, discesa. ↔ risalita, sollevamento. b. (fig.) [perdita di potere, di prestigio, [...] in calo ≈ in diminuzione, in discesa, in ribasso. c. (fig.) [perdita di forza fisica per malattia o dispiaceri] ≈ decadimento (fisico), declino, deperimento. ↔ rafforzamento, recupero, rinvigorimento, ripresa. 2. (estens.) a. [diminuzione di prezzo ... Leggi Tutto

tranquillità

Sinonimi e Contrari (2003)

tranquillità s. f. [dal lat. tranquillĭtas -atis]. - 1. [condizione di ciò che è calmo, quieto, in senso fisico, generalm. con riferimento a una distesa d'acqua: t. del mare] ≈ calma, quiete. ↔ agitazione, [...] di luogo quieto, tranquillo] ≈ calma, pace, quiete, silenzio. ↔ confusione, disturbo. ↑ caos. 3. (estens.) a. [condizione fisica o spirituale di persona tranquilla, che non si agita] ≈ calma, distensione, pacatezza, placidità, quiete, rilassatezza ... Leggi Tutto

istituto

Sinonimi e Contrari (2003)

istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum, propr. "ciò che è stato stabilito" e, in partic., "proposito, scopo", "norma, principio", "insegnamento"]. - 1. [struttura pubblica o privata che opera [...] sede] (burocr.) plesso. ● Espressioni: capo d'istituto → □. b. [settore di una facoltà universitaria: i. di fisica] ≈ ‖ dipartimento. 3. [ordinamento sociale, politico, morale, ecc., fondato su una legge o accettato per tradizione] ≈ istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

istituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

istituzione /istitu'tsjone/ (ant. instituzione) s. f. [dal lat. institutio -onis "proposito, regola, consuetudine; istruzione"]. - 1. [atto con cui si avvia, si istituisce, si fonda qualcosa: i. di un'accademia] [...] funzioni istituzionali dello stato: ai funerali erano presenti le i.] ≈ (alte) cariche, autorità. 6. [al plur., gli elementi fondamentali di una disciplina, di una dottrina e sim.: i. di fisica teorica] ≈ basi, fondamenti, lineamenti, principi. ... Leggi Tutto

esaurito

Sinonimi e Contrari (2003)

esaurito /ezau'rito/ [part. pass. di esaurire]. - ■ agg. 1. [privato di tutto il contenuto: pozzo e.; miniera e.] ≈ consumato, esausto, vuotato. 2. [di batteria, accumulatore e sim., che ha perso efficacia: [...] : ieri sera a teatro c'era il tutto e.] ≈ (fam.) pienone. 4. a. [di persona, che avverte grande stanchezza fisica e mentale] ≈ [→ ESAUSTO (3)]. b. (estens.) [di persona facile all'ira e agli scatti] ≈ eccitabile, (pop.) incazzoso, iroso, isterico ... Leggi Tutto

esausto

Sinonimi e Contrari (2003)

esausto /e'zausto/ agg. [dal lat. exhaustus, part. pass. di exhaurire "esaurire"]. - 1. a. [privato delle cose di cui generalmente è fornito: l'erario è e.] ≈ impoverito, svuotato, vuoto. ‖ depauperato. [...] oli lubrificanti e.] ≈ consumato, esaurito, [di batterie e sim.] scarico. 3. [di persona, che avverte grande stanchezza fisica e mentale: si sentiva e.] ≈ (fam.) cotto, distrutto, esaurito, (lett.) estenuato, groggy, provato, sfinito, (fam.) spompato ... Leggi Tutto

trattamento

Sinonimi e Contrari (2003)

trattamento /trat:a'mento/ s. m. [der. di trattare]. - 1. a. (tecnol.) [applicazione di tecniche e procedimenti di natura fisica, chimica, ecc., su materiali e prodotti: t. dei minerali; t. chimico, termico] [...] ≈ elaborazione, lavorazione. b. (inform.) [insieme di procedure per elaborare testi, immagini, dati, ecc.] ≈ elaborazione, processamento. c. (cinem.) [nella preparazione di un soggetto cinematografico, ... Leggi Tutto

piangere

Sinonimi e Contrari (2003)

piangere /'pjandʒere/ [lat. plangĕre "percuotere, battersi il petto, piangere lamentandosi"] (io piango, tu piangi, ecc.; pass. rem. piansi, piangésti, ecc.; part. pass. pianto). - ■ v. intr. (aus. avere) [...] 1. a. [versare lacrime per forte commozione, pena, o anche per sofferenza fisica] ≈ lacrimare, [di neonati] vagire. ↑ singhiozzare. ↔ ridere, sorridere. ● Espressioni: fam., fare piangere → □; fig., fam., piangersi addosso → □. b. (estens.) [essere ... Leggi Tutto

scassare

Sinonimi e Contrari (2003)

scassare [lat. ✻exquassare "scuotere, squassare"]. - ■ v. tr. 1. (agr.) [rompere a fondo il terreno ripulendolo da ceppi e sassi per renderlo coltivabile] ≈ dissodare. ⇓ arare, zappare. 2. (estens., fam.) [...] ] ≈ guastare, rompere, sfasciare. ↔ aggiustare, riparare. b. [con riferimento a persone, dare un senso di prostrazione fisica e psichica: il lungo viaggio mi ha proprio scassato] ≈ sfinire, spossare. ↑ distruggere, stremare. ↓ affaticare, stancare ... Leggi Tutto

scassato

Sinonimi e Contrari (2003)

scassato agg. [part. pass. di scassare], fam. - 1. [di cosa, non più funzionante a causa di rottura] ≈ guasto, rotto, sfasciato. 2. (estens.) [di persona, che è in uno stato di prostrazione fisica e psichica] [...] ≈ distrutto, esausto, (fam.) scoppiato, sfinito, spossato, stremato. ↓ affaticato, stanco. ↔ in forze, rinvigorito, ritemprato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
fisica
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali