potente /po'tɛnte/ [dal lat. potens -entis, part. pres. di posse "potere"]. - ■ agg. 1. [che ha grande potere e autorità: un politico p.] ≈ autorevole, forte, importante, influente. ↔ debole, di scarso [...] peso. 2. a. [che mostra notevole forza fisica: cavallo p.; braccia, membra p.] ≈ energico, forte, gagliardo, massiccio, poderoso, possente, robusto, solido, vigoroso. ‖ muscoloso, nerboruto. ↔ debole, esile fiacco, fragile, impotente, molle. b. ( ...
Leggi Tutto
male² s. m. [lat. malum "male fisico o morale", rifatto secondo male avv.]. - 1. [ciò che arreca danno alla moralità o al benessere fisico: combattere il m.]. 2. [circostanza o situazione che nuoce: la [...] a) male ≈ contrariarsi, offendersi, turbarsi, urtarsi. ‖ impermalirsi, infastidirsi, irritarsi. 3. [stato patologico di sofferenza fisica o psicologica] ≈ malattia, (non com.) morbo. ● Espressioni: brutto male ≈ [→ BRUTTO agg. (3)]; fig., fam ...
Leggi Tutto
malessere /ma'lɛs:ere/ (raro mal essere) s. m. [grafia unita di mal essere] (pl. -i). - 1. [stato di vaga sofferenza e di leggera indisposizione fisica: avere un m.] ≈ indisposizione, malore, mancamento. [...] ↔ benessere. 2. (estens.) [stato di apprensione, di scontentezza: c'era un senso di m. generale nella popolazione] ≈ e ↔ [→ MALCONTENTO²]. [⍈ DOLORE, SOFFRIRE ...
Leggi Tutto
sensazione /sensa'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. sensatio -onis, der. di sensus -us "senso"]. - 1. (fisiol.) [ogni stato di coscienza in quanto sia avvertito come proveniente dai sensi: s. olfattiva] [...] ≈ percezione. 2. (fig.) [avvertimento di natura fisica o psichica non ben definito: avere una s. di disagio] ≈ [→ SENSO (4)]. 3. (fig.) [percezione vaga e indiretta di cosa che sta avvenendo o che sta per accadere: ho la s. che le cose si mettano ...
Leggi Tutto
senso /'sɛnso/ s. m. [lat. sensus -us, der. di sentire "percepire"]. - 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l'organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette [...] i piaceri dei s.] ≈ carnalità, carne, sensualità. ↑ concupiscenza, lascivia, libidine, lussuria. 4. (estens.) [avvertimento di natura fisica o psichica non ben definito: provare un s. di malessere] ≈ impressione, sensazione. ● Espressioni: fare senso ...
Leggi Tutto
sensore /sen'sore/ s. m. [dall'ingl. sensor, lat. tardo sensorium "organo di una facoltà"]. - (fis., tecnol.) [dispositivo che misura una grandezza fisica in ingresso e fornisce un segnale in uscita a [...] fini di misurazione o di controllo del sistema in cui è impiegato: s. di soglia] ≈ rilevatore. ‖ spia. ⇑ misuratore. ⇓ beep, manometro, termostato ...
Leggi Tutto
cilicio /tʃi'litʃo/ (o cilizio /tʃi'litsjo/, ant. ciliccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. kilíkion, propr. "della Cilicia"]. - 1. (relig.) [cintura ruvida e nodosa che si porta sulle carni per penitenza]. [...] 2. (fig.) [sofferenza fisica o spirituale: queste scarpe strette sono un vero c.] ≈ martirio, patimento, supplizio, tormento, tortura. ...
Leggi Tutto
malmesso /mal'mes:o/ (o mal messo) agg. [grafia unita di mal messo]. - 1. [che è vestito di abiti poveri, logori e sim.: un uomo m.] ≈ e ↔ [→ MALVESTITO (1)]. 2. [che presenta un cattivo stato di salute [...] fisica] ≈ e ↔ [→ MALANDATO (1)]. ...
Leggi Tutto
serie /'sɛrje/ s. f. [dal lat. series, der. di serĕre "intrecciare, infilare"], invar. - 1. a. [il succedersi ordinato e continuo di elementi dello stesso genere: una lunga s. di anni] ≈ catena, filza, [...] di scritti, discorsi, ecc., che sviluppano un medesimo argomento o argomenti affini: una s. di saggi] ≈ [spec. di conferenze] ciclo. b. (bibl.) [insieme di libri caratterizzati da omogeneità di temi e somiglianza fisica] ≈ collana, collezione. ...
Leggi Tutto
ciucca s. f. [etimo incerto], pop. - [alterazione psichica e fisica data dall'abuso di bevande alcoliche: prendere una c.] ≈ sbornia, sbronza, ubriacatura. ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...