• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Medicina [21]
Industria [6]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Alimentazione [3]
Psicologia e psicanalisi [2]
Religioni [2]
Chimica [2]
Cinema [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

sfibrante

Sinonimi e Contrari (2003)

sfibrante agg. [part. pres. di sfibrare]. - [che fiacca la forza fisica e morale di una persona: un'attesa s.] ≈ estenuante, logorante, spossante, stressante. ↑ massacrante. ↔ ritemprante, tonificante. [...] ‖ distensivo, rilassante ... Leggi Tutto

adusare

Sinonimi e Contrari (2003)

adusare /adu'zare/ (ant. ausare) [lat. ✻adusare, der. di usus -us "uso", col pref. ad-], lett. - ■ v. tr. [far prendere un'abitudine fisica o morale, anche con la prep. a del secondo arg.] ≈ abituare, [...] (non com.) accostumare, assuefare, avvezzare, familiarizzare, [di animali] ammaestrare. ‖ allevare, educare. ↔ disabituare, disavvezzare, divezzare, svezzare. ■ adusarsi v. rifl. [prendere l'abitudine ... Leggi Tutto

aduso

Sinonimi e Contrari (2003)

aduso /a'duzo/ agg. [part. pass. di adusare, senza suff. (modellato su uso)], lett. - [che ha contratto un'abitudine fisica o morale, con la prep. a] ≈ abituato, (lett.) accostumato, assuefatto, avvezzo, [...] avvezzato. ‖ allenato. ↔ disabituato, disavvezzato, divezzato ... Leggi Tutto

prestanza

Sinonimi e Contrari (2003)

prestanza /pre'stantsa/ s. f. [dal lat. praestantia, der. di praestans -antis "che eccelle, che sta al disopra"]. - 1. (lett.) [l'essere eccellente] ≈ eccellenza, eminenza, preminenza, superiorità. ↔ inferiorità. [...] ↑ mediocrità. 2. [l'essere prestante: un uomo di grande p. fisica] ≈ forza, gagliardia, possanza, robustezza, vigore. ‖ bellezza. ↔ debolezza, gracilità. ‖ bruttezza. ... Leggi Tutto

violentare

Sinonimi e Contrari (2003)

violentare v. tr. [der. di violento] (io violènto, ecc.). - 1. [indurre una persona, con una coercizione fisica o morale, ad atti e comportamenti contrari alla sua volontà: v. le coscienze] ≈ coartare, [...] costringere, forzare, obbligare, sforzare. 2. [costringere con la violenza una persona, spec. una donna, a rapporti sessuali: v. una ragazza] ≈ abusare (di), brutalizzare, fare (o usare) violenza (a), ... Leggi Tutto

violento

Sinonimi e Contrari (2003)

violento /vjo'lɛnto/ [dal lat. violentus]. - ■ agg. 1. a. [che usa la propria forza fisica o altri mezzi di coercizione per imporsi ad altri o a danno degli altri: un individuo v.] ≈ aggressivo, brutale, [...] manesco, (iron.) persuasivo, prepotente. ‖ prevaricatore, sopraffattore, soverchiatore. ↔ bonario, calmo, mansueto, mite, non violento, pacato, pacifico, placido, tranquillo. ↑ inoffensivo. b. [proprio ... Leggi Tutto

sgocciolo

Sinonimi e Contrari (2003)

sgocciolo /'zgotʃ:olo/ s. m. [der. di sgocciolare]. - [piccola quantità di liquido rimasta sul fondo di un recipiente] ≈ sgocciolatura. ▲ Locuz. prep.: fig., agli sgoccioli 1. [sul punto di esaurirsi: [...] le scorte sono agli s.] ≈ alla fine. ↑ [di energia, forza fisica] allo stremo. 2. [prossimo a concludersi: l'estate è ormai agli s.] ≈ alla conclusione, alla fine, (fam.) alla frutta, al termine. ... Leggi Tutto

masochismo

Sinonimi e Contrari (2003)

masochismo /mazo'kizmo/ s. m. [dal ted. Masochismus, dal nome del nobile ted. L. von Sacher-Masoch (1836-1895), nei cui scritti tale condizione è rappresentata]. - 1. (psicol.) [perversione che si manifesta [...] col bisogno di associare gli stati di piacere con condizioni di sofferenza fisica] ↔ sadismo. 2. (estens.) [tendenza a compiacersi delle proprie disgrazie o a procurarsele] ≈ autolesionismo. ... Leggi Tutto

affranto

Sinonimi e Contrari (2003)

affranto agg. [part. pass. di affrangere]. - 1. [che è in uno stato di prostrazione fisica] ≈ abbattuto, distrutto, fiaccato, logorato, prostrato, sfinito, spossato, stremato. ↔ energico, rinvigorito, [...] vigoroso. 2. [che è in una condizione di abbattimento spirituale] ≈ abbattuto, accasciato, afflitto, avvilito, demoralizzato, desolato, prostrato, sconfortato, sconsolato, travagliato, triste. ↔ contento, ... Leggi Tutto

procuratore

Sinonimi e Contrari (2003)

procuratore /procura'tore/ s. m. [dal lat. procurator -oris "amministratore"] (f. -trice). - 1. a. (giur.) [chi rappresenta ufficialmente una persona, sia fisica sia giuridica, e agisce in nome e per conto [...] di questa: p. commerciale] ≈ delegato, rappresentante. ● Espressioni: procuratore legale → □. b. (estens.) [persona delegata o incaricata di fare le veci di un'altra] ≈ sostituto, vice. 2. (sport.) [persona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
fisica
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali