• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Medicina [21]
Industria [6]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Alimentazione [3]
Psicologia e psicanalisi [2]
Religioni [2]
Chimica [2]
Cinema [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

menomato

Sinonimi e Contrari (2003)

menomato agg. [part. pass. di menomare]. - [di persona che presenta un'invalidità fisica: è un uomo m.] ≈ handicappato, invalido. ... Leggi Tutto

allenamento

Sinonimi e Contrari (2003)

allenamento /al:ena'mento/ s. m. [der. di allenare]. - [attività metodica e continuata per mantenere o sviluppare l'efficienza fisica o mentale] ≈ addestramento, esercitazione, preparazione, training. [...] ‖ abitudine, esercizio, pratica ... Leggi Tutto

comunicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

comunicazione /komunika'tsjone/ s. f. [dal lat. communicatio -onis]. - 1. [il comunicare, il far conoscere] ≈ diffusione, divulgazione, irradiazione, propagazione, propalazione, trasmissione. 2. (estens.) [...] qualcuno] ≈ contattare (ø), entrare (o mettersi) in contatto. ⇑ comunicare. □ mezzo di comunicazione 1. [qualsivoglia infrastruttura fisica che favorisca lo spostamento di persone e cose] ≈ via di comunicazione, viabilità. 2. [qualsivoglia veicolo ... Leggi Tutto

smagliante

Sinonimi e Contrari (2003)

smagliante agg. [part. pres. di smagliare "brillare"]. - 1. [che risplende, che manda una viva luce: luce s.; tinte s.] ≈ brillante, (lett.) fulgente, fulgido, lucente, luminoso, (lett.) radiante, raggiante, [...] spento. ↓ opaco, velato. 2. (fig.) a. [che emana una luce di bellezza e di gioia: bellezza, sorriso s.] ≈ luminoso, radioso, raggiante, solare. ↔ cupo, fosco, spento. b. [di forma fisica e sim., che rivela energia e vigore] ≈ brillante, sfolgorante. ... Leggi Tutto

prosperosità

Sinonimi e Contrari (2003)

prosperosità /prosperosi'ta/ s. f. [der. di prosperoso]. - 1. [stato di rigoglioso e pacifico sviluppo, spec. economico] ≈ e ↔ [→ PROSPERITÀ]. 2. (estens.) a. [buona condizione fisica] ≈ floridezza, gagliardia, [...] robustezza, salute, vigore, vigoria, vitalità. ↔ debolezza, esilità, gracilità, macilenza, magrezza. b. [aspetto prosperoso: la p. delle forme, del seno] ≈ floridezza, formosità, pienezza. ↔ magrezza ... Leggi Tutto

prostrare

Sinonimi e Contrari (2003)

prostrare [dal lat. tardo prostrare, rifatto su prostratus, part. pass. di prosternĕre "prosternere"] (io pròstro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) a. [fare andare a terra: p. l'avversario] ≈ atterrare, (lett.) [...] : p. il nemico] ≈ abbattere, annientare, sbaragliare, schiacciare, sgominare. 2. (estens.) [privare totalmente dell'energia fisica o psichica: la lunga convalescenza lo ha prostrato] ≈ annichilire, Ⓣ (med.) defedare, estenuare, logorare, sfiancare ... Leggi Tutto

smidollare

Sinonimi e Contrari (2003)

smidollare v. tr. [der. di midollo e midolla, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smidóllo, ecc.), non com. - [privare di forza fisica e morale] ≈ estenuare, fiaccare, indebolire, infiacchire, (non com.) sdirenare, [...] sfiancare, sfibrare, slombare, svigorire. ↑ stremare. ↔ corroborare, rafforzare, rinforzare, temprare, tonificare ... Leggi Tutto

snervante

Sinonimi e Contrari (2003)

snervante agg. [part. pass. di snervare]. - 1. [che serve a recidere i nervi]. 2. (fig.) a. [che fiacca il sistema nervoso e toglie la capacità di reagire] ≈ defatigante, estenuante, logorante, (non com.) [...] sdirenante, sfibrante. b. [che toglie l'energia fisica: un caldo s.] ≈ estenuante, sfibrante, spossante. ↔ corroborante, fortificante, rinvigorente, tonico. ... Leggi Tutto

snervare

Sinonimi e Contrari (2003)

snervare [der. di nervo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io snèrvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [abbattere il sistema nervoso, anche assol.: un'attesa che snerva] ≈ estenuare, logorare, sfibrare, stressare. ↔ calmare, [...] , svigorire. ↔ rafforzare, temprare. ■ snervarsi v. intr. pron. [perdere la propria energia nervosa, le forze fisiche e morali: in quest'ozio mi sto snervando] ≈ debilitarsi, estenuarsi, fiaccarsi, indebolirsi, infiacchire, logorarsi, sfiancarsi ... Leggi Tutto

conoscenza

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscenza /kono'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre "conoscere"]. - 1. a. [facoltà umana di conoscere, di apprendere] ≈ apprendimento, cognizione, (non com.) conoscimento, processo [...] a. [l'atto o il fatto di sapere o conoscere una cosa: avere una buona c. della fisica] ≈ cognizione, competenza, consapevolezza, padronanza. ↔ ignoranza, incompetenza. ● Espressioni: acquistare (o venire a) conoscenza (di qualcosa) [essere informato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Enciclopedia
fisica
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali