protodiastole
protodïàstole s. f. [comp. di proto- e diastole]. – In fisiologia umana, il tempuscolo che segue la sistole cardiaca e precede immediatamente l’inizio della diastole. ...
Leggi Tutto
elettrovettore
elettrovettóre s. m. [comp. di elettro- e vettore]. – In fisiologia, forza che si crea in seguito a differenza di potenziale elettrico fra le due estremità o poli di una fibra muscolare [...] eccitata (rappresentabile quindi mediante un vettore orientato dal polo negativo al positivo) ...
Leggi Tutto
organicazione
organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano [...] dallo stato di composto inorganico a formare composti organici o a legarsi a composti organici; costituisce, insieme all’organizzazione, una delle due fasi dell’assimilazione ...
Leggi Tutto
insalivazione
insalivazióne s. f. [der. di insalivare]. – In fisiologia, una delle fasi della masticazione, nella quale i cibi vengono intrisi di saliva. ...
Leggi Tutto
algometria
algometrìa s. f. [comp. di algo- e -metria]. – In fisiologia, misurazione della soglia della sensibilità dolorifica (anche algesimetria). ...
Leggi Tutto
desossicorticosterone
deṡossicorticosteróne s. m. [comp. di desossi- e corticosterone]. – In fisiologia, ormone steroideo della parte corticale della ghiandola surrenale, che agisce come regolatore del [...] metabolismo del sodio e dell’acqua ...
Leggi Tutto
carbonometria
carbonometrìa s. f. [comp. di carbon(ico) e -metria]. – In fisiologia, determinazione della quantità di anidride carbonica emessa dai polmoni con la respirazione. ...
Leggi Tutto
preurina
s. f. [comp. di pre- e urina]. – In fisiologia, il filtrato glomerulare, cioè il prodotto del processo di filtrazione dei glomeruli renali, che differisce dall’urina in quanto non ha ancora [...] subìto il processo di riassorbimento selettivo proprio della porzione tubulare del nefrone ...
Leggi Tutto
tatto
s. m. [dal lat. tactus -us (der. di tangĕre «toccare», part. pass. tactus); l’uso fig. è dal fr. tact]. – 1. a. In fisiologia, senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri [...] fisici (durezza, forma) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie dell’organismo; qui sono distribuiti sensori specifici (meccanorecettori) in grado di percepire le forze fisiche, quali torsione, ...
Leggi Tutto
accumulo
accùmulo s. m. [der. di accumulare]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi; insieme di cose o di materiale accumulato: lo sciopero degli spazzini aveva provocato l’a. dei rifiuti lungo i marciapiedi; [...] per la sua eliminazione dall’organismo (classico esempio, l’accumulo che si può verificare nelle terapie digitaliche). c. In fisiologia vegetale, potere di a., facoltà che hanno le cellule delle piante di accumulare grandi quantità di un elemento o ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...