• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Medicina [343]
Biologia [47]
Zoologia [34]
Botanica [33]
Anatomia [22]
Fisica [21]
Industria [20]
Chimica [15]
Geografia [13]
Arti visive [13]

oligoeleménto

Vocabolario on line

oligoelemento oligoeleménto s. m. [comp. di oligo- e elemento]. – In fisiologia, lo stesso che elemento oligodinamico (v. oligodinamico). Con sign. estens., elemento presente in tracce negli organismi [...] viventi, anche ad azione non dimostrata (per es., l’alluminio) ... Leggi Tutto

insulare

Vocabolario on line

insulare agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, [...] calligrafica e rotondeggiante, adoperata per i codici di lusso fra i sec. 8° e 10°, e la minuscola, corsiva, ricca di spezzature e legamenti, in uso fino al sec. 13°. 2. In fisiologia e medicina, attinente alle isole di Langerhans del pancreas. ... Leggi Tutto

insulina

Vocabolario on line

insulina s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole [...] di Langerhans del pancreas, che interviene soprattutto nel metabolismo glicidico regolando la glicogenogenesi e la glicogenolisi, oltre che la sintesi lipidica; la sua somministrazione nel diabete mellito ... Leggi Tutto

spinale

Vocabolario on line

spinale agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli [...] ; radici, ganglî e nervi s., i corrispondenti organi nervosi situati in rapporto col midollo spinale. Animale s., in fisiologia sperimentale, l’animale (scimmia, cane, gatto) in cui il midollo spinale è stato chirurgicamente separato dal resto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

telarca

Vocabolario on line

telarca s. m. (raro f.) [comp. del gr. ϑηλή «mammella» e -arca] (pl. m. -chi). – In fisiologia, la fase dello sviluppo sessuale femminile in cui si delinea la formazione delle mammelle e che di regola [...] precede il menarca ... Leggi Tutto

colina

Vocabolario on line

colina s. f. [der. di cole-]. – In biochimica, sostanza organica (idrossido di trimetiletanolammonio), assai diffusa nei tessuti animali e vegetali sotto forma di varî composti: acetilcolina, lecitine, [...] ecc.; è presente soprattutto nel tuorlo d’uovo, nel rene, nel germe di grano; ha importanza come precursore dell’acetilcolina nella fisiologia del sistema nervoso, e come trasportatore di gruppi metilici nel metabolismo intermedio. ... Leggi Tutto

organolèttico

Vocabolario on line

organolettico organolèttico agg. [dal fr. organoleptique, comp. del gr. ὄργανον «organo» (di senso) e ληπτός «che si può prendere, afferrare»] (pl. m. -ci). – In fisiologia e in merceologia, detto delle [...] proprietà di una sostanza che possono essere percepite dai sensi, come odore, sapore o colore: caratteri o. di un prodotto, di una merce, di un vino, di un formaggio, ecc.; analogam., esame, saggio o., ... Leggi Tutto

ricettóre

Vocabolario on line

ricettore ricettóre agg. e s. m. [lo stesso etimo di recettore]. – 1. agg. Che riceve: corpo idrico r., massa d’acqua, di origine naturale o artificiale, continuamente rifornita da un immissario (canale, [...] , in contrapposizione a radiatore, lo stesso che antenna ricevente; talora è usato anche come sinon. di radioricevitore. b. Nelle motrici a vapore, lo stesso che ricevitore. c. In fisiologia, lo stesso che recettore (che è la forma più comune). ... Leggi Tutto

estensióne

Vocabolario on line

estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] e. di un diritto, di una concessione, ecc.; dare e. a un’industria, a un commercio. b. In fisiologia, indica movimenti diversi secondo l’organo che si estende: e. di un arto, movimento che tende a portare i varî segmenti dell’arto sulla linea dell’ ... Leggi Tutto

chilificare

Vocabolario on line

chilificare v. tr. e intr. [der. di chilo2] (io chilìfico, tu chilìfichi, ecc.; aus. avere). – In fisiologia, trasformare il chimo in chilo nella digestione (e, nell’intr. o intr. pron., trasformarsi [...] in chilo) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 53
Enciclopedia
fisiologia
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali