• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Medicina [343]
Biologia [47]
Zoologia [34]
Botanica [33]
Anatomia [22]
Fisica [21]
Industria [20]
Chimica [15]
Geografia [13]
Arti visive [13]

esteṡiometrìa

Vocabolario on line

estesiometria esteṡiometrìa s. f. [comp. di estesio- e -metria]. – In fisiologia, la determinazione strumentale delle varie sensibilità, e spec. di quelle cutanee, che si misurano per mezzo di estesiometri. ... Leggi Tutto

esteṡiòmetro

Vocabolario on line

estesiometro esteṡiòmetro s. m. [comp. di estesio- e -metro]. – Apparecchio, di vario tipo, usato in fisiologia per la misurazione del grado delle sensibilità cutanee. ... Leggi Tutto

macrochilomìcron

Vocabolario on line

macrochilomicron macrochilomìcron s. m. [comp. di macro- e chilomicron]. – In fisiologia, chilomicron di dimensioni superiori a quelle abituali. ... Leggi Tutto

chimificare

Vocabolario on line

chimificare v. tr. e intr. [comp. di chimo e -ficare] (io chimìfico, tu chimìfichi, ecc.; come intr., aus. essere). – In fisiologia, trasformare gli alimenti in chimo nella digestione (e, nell’intr. [...] o intr. pron., trasformarsi in chimo) ... Leggi Tutto

chimificazióne

Vocabolario on line

chimificazione chimificazióne s. f. [der. di chimo]. – In fisiologia, trasformazione degli alimenti ingeriti in chimo durante la loro permanenza nello stomaco, per l’azione dei succhi gastrici. ... Leggi Tutto

macrochilomicronemìa

Vocabolario on line

macrochilomicronemia macrochilomicronemìa s. f. [comp. di macrochilomicron e -emia]. – In fisiologia, presenza di macrochilomicron nel siero di sangue. ... Leggi Tutto

olòcrino

Vocabolario on line

olocrino olòcrino agg. [comp. di olo- e -crino]. – In fisiologia, di ghiandola il cui secreto è costituito dal prodotto di trasformazione dell’intera cellula ghiandolare (per es., le ghiandole sebacee). ... Leggi Tutto

lacrimale

Vocabolario on line

lacrimale (o lagrimale) agg. [der. di lacrima]. – In anatomia e fisiologia, che appartiene, ha rapporti o comunque si riferisce alle lacrime: apparato l., apparato annesso all’occhio, costituito dalle [...] ghiandole l. e dalle vie l. (comprendenti i canali l., il sacco l., ecc.), che assolve alla funzione di secernere il liquido l. e di assicurarne il deflusso. In anatomia comparata, osso l., osso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

chimo

Vocabolario on line

chimo s. m. [dal lat. tardo chymus, gr. χυμός «succo», dal tema di χέω «versare»; cfr. chilo2]. – In fisiologia, il prodotto semidigerito degli alimenti, nell’ultima fase della digestione gastrica e [...] nella prima fase di quella intestinale ... Leggi Tutto

pallesteṡìa

Vocabolario on line

pallestesia pallesteṡìa s. f. [comp. del gr. πάλλω «vibrare» e -estesia]. – In fisiologia, tipo di sensibilità profonda del sistema nervoso (detta anche sensibilità vibratoria) che si esamina facendo [...] vibrare un diapason in corrispondenza di una superficie ossea non ricoperta da muscoli: secondo che le vibrazioni siano o no avvertite dal paziente, si diagnostica l’integrità della pallestesia o la sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 53
Enciclopedia
fisiologia
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali