antiormone
antiormóne s. m. [comp. di anti-1 e ormone]. – In fisiologia, nome generico degli anticorpi che si formano nel sangue dopo ripetute somministrazioni di ormoni proteici e che hanno la proprietà [...] di inattivarli ...
Leggi Tutto
spiritello
spiritèllo s. m. [dim. di spirito (nel sign. 2 a e, rispettivam., 6)]. – 1. Piccolo essere soprannaturale: s. maligni; uno s. dei boschi; fam., bambino molto vivace: tuo figlio è un vero spiritello. [...] 2. Nelle concezioni stilnovistiche, ma anche nella fisiologia medievale, veicolo degli affetti e delle sensazioni: da questo spirito si move Un altro dolce spirito soave, Che siegue un spiritello di mercede (G. Cavalcanti); Questi è uno spiritel novo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] compl. di specificazione): lo s. democratico della costituzione ateniese; lo s. di chiarezza della lingua francese. 6. Secondo la fisiologia antica e medievale, e fino al sec. 17°, fluido sottile, veicolo di moto, di vita e di sensibilità: in tanto ...
Leggi Tutto
volemia
volemìa s. f. [comp. di vol(ume) e -emia]. – In fisiologia, il contenuto complessivo di sangue nell’organismo vivente; esso varia in relazione al peso e alla superficie corporea, oltre che al [...] sesso: in condizioni normali, negli adulti di sesso maschile e femminile, è rispettivam. di 0,77 e 0,66 litri per ogni 10 kg di peso corporeo. Un patologico aumento (ipervolemia) si osserva, per es., nelle ...
Leggi Tutto
estradiolo
estradïòlo s. m. [comp. di estra(no) e diolo]. – In fisiologia, ormone estrogeno naturale, derivato dall’estrano e presente nelle orine di donna gravida; esiste in due forme isomere, di cui [...] quella con l’ossidrile in posizione trans (α-estradiolo) è dotata di proprietà inibitrici della funzione della ghiandola pituitaria, e quella con l’ossidrile in posizione cis (β-estradiolo) si usa nella ...
Leggi Tutto
spirometria
spirometrìa s. f. [comp. di spiro-2 e -metria]. – Misurazione volumetrica dell’aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione (detta anche, meno correttamente, pneumodinamometria), [...] eseguita con appositi apparecchi detti spirometri. In fisiologia è utilizzata per lo studio della ventilazione polmonare e, integrata dall’analisi della composizione centesimale dell’aria raccolta, per lo studio del metabolismo energetico; in ...
Leggi Tutto
estrale
agg. [der. di estro]. – In fisiologia, relativo all’estro: ciclo e., periodico presentarsi dell’estro sessuale nelle femmine dei mammiferi (non usato in riferimento all’uomo). ...
Leggi Tutto
antiperistaltico
antiperistàltico agg. [comp. di anti-1 e peristaltico] (pl. m. -ci). – In fisiologia, opposto di peristaltico: movimenti a., contrazioni della tunica muscolare dell’intestino rivolte [...] in senso aborale-orale ...
Leggi Tutto
paracrinia
paracrinìa s. f. [der. di paracrino]. – In fisiologia, l’azione esercitata dal prodotto di secrezione di una cellula su un recettore situato relativamente vicino. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...