• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Medicina [343]
Biologia [47]
Zoologia [34]
Botanica [33]
Anatomia [22]
Fisica [21]
Industria [20]
Chimica [15]
Geografia [13]
Arti visive [13]

secretóre

Vocabolario on line

secretore secretóre agg. (f. -trice) [der. del lat. secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – In biologia, che secerne, che ha la funzione di secernere: organo s., dotto s., ghiandola secretrice. [...] In partic., in fisiologia vegetale, sistema s., l’insieme di cellule o tessuti secretori il cui ricambio porta alla secrezione di particolari sostanze: per es., le cellule apicali dei peli ghiandolari, le cellule con cristalli di ossalato di calcio, ... Leggi Tutto

subliminale

Vocabolario on line

subliminale (non com. subliminare) agg. [comp. del lat. sub «sotto» e limen «soglia, limitare», sull’esempio dell’ingl. subliminal]. – 1. In fisiologia, stimolo s., d’intensità inferiore al valore di [...] soglia: senza dubbio lui ne raccoglieva le note inconsapevolmente, soltanto attraverso un udito subliminale (Morante). 2. In psicologia, termine introdotto verso la fine del 19° sec. dal filosofo e psicologo ... Leggi Tutto

contrarre

Vocabolario on line

contrarre v. tr. [dal lat. contrahĕre, comp. di con- e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Tirare a sé, restringere, raggrinzare: c. la bocca, i muscoli, un nervo. b. Ridurre: in minor regno [...] intr. pron. a. Raggrinzarsi: la sua faccia si contrasse in una smorfia di disgusto. Con uso più specifico, in fisiologia, riferito ai muscoli, subire una contrazione o anche una contrattura. b. Diminuire, ridursi: in questo periodo le vendite si sono ... Leggi Tutto

telerecettóre

Vocabolario on line

telerecettore telerecettóre (o telecettóre) s. m. [comp. di tele- e (re)cettore; ingl. telereceptor]. – In fisiologia, varietà di esterocettore, attivato da forme di energia che hanno la loro origine [...] a distanza dall’organismo: sono tali i recettori auditivi, visivi e olfattivi ... Leggi Tutto

volontàrio

Vocabolario on line

volontario volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. [...] v.; un atto v. di sottomissione; recarsi in v. esilio; adesione v. a una iniziativa; arruolamento v. (v. volontariato). b. In fisiologia, muscoli v., altro nome con cui sono chiamati i muscoli striati, in quanto la loro contrazione è dipendente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

diastàltico

Vocabolario on line

diastaltico diastàltico agg. [der. del gr. διαστέλλω «disunire, interporsi», sul modello dell’agg. διασταλτικός che significava però «distintivo»] (pl. m. -ci). – In fisiologia, arco d. (o riflesso), [...] l’arco del riflesso nervoso, detto così perché le sue vie, per unire la periferia di senso a quella di moto, passano attraverso un organo centrale (ganglio, centro nervoso) ... Leggi Tutto

estrïòlo

Vocabolario on line

estriolo estrïòlo s. m. [der. di estro (nel sign. fisiologico), col suff. -olo1]. – In fisiologia, uno degli ormoni estrogeni naturali noti, che si trova nella placenta e nell’urina di donna gravida; [...] derivato dall’estrano, si presenta in cristalli incolori insolubili in acqua, e si usa in terapia nel caso di deficienza estrogena ... Leggi Tutto

pólso

Vocabolario on line

polso pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] nella insufficienza aortica; p. venoso, quello che si osserva a livello delle vene giugulari, in condizioni sia fisiologiche sia patologiche; p. epatico, variazione di volume del fegato determinata dalle variazioni emodinamiche correlate all’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

collòide

Vocabolario on line

colloide collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa [...] presente nelle vescicole, o follicoli, della ghiandola tiroide e contenente l’ormone tiroxina, oltre a mucoproteine ed enzimi. Degenerazione c., esagerata produzione di sostanza colloide in cellule che ... Leggi Tutto

dïàstole

Vocabolario on line

diastole dïàstole s. f. [dal lat. tardo diastŏle, gr. διαστολή «dilatazione», der. di διαστέλλω «disunire, dilatare»]. – 1. a. Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve per evitare le [...] sdrucciola, sulla penultima sillaba (per es., Ettòrre, umìle, penètra, invece di Èttore, ùmile, pènetra). 2. In fisiologia, la fase di dilatazione delle cavità cardiache, sia atriali sia ventricolari; riferito alle arterie, la dilatazione che esse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 53
Enciclopedia
fisiologia
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali