• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Medicina [343]
Biologia [47]
Zoologia [34]
Botanica [33]
Anatomia [22]
Fisica [21]
Industria [20]
Chimica [15]
Geografia [13]
Arti visive [13]

contrazióne

Vocabolario on line

contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. [...] In partic.: a. In fisiologia, c. muscolare, proprietà del muscolo di accorciarsi nella sua specifica funzione che è quella del movimento, realizzando un aumento di spessore, senza variazione di volume: c. isotonica, quando non varia la tensione del ... Leggi Tutto

distrétto²

Vocabolario on line

distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo [...] un complesso di vulcani, generalmente aventi caratteristiche comuni di genesi e di struttura. 4. In anatomia e fisiologia, zona del corpo distinta da quelle circostanti per certe caratteristiche funzionali (per es., perché irrorata o innervata ... Leggi Tutto

tòno¹

Vocabolario on line

tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] di tono, essere depresso, o non pienamente in forma); un po’ di caffè, o di cognac, ti darà tono. b. In fisiologia vegetale, stato specifico di eccitazione, o tensione, di un organismo vegetale, condizionato dall’azione di stimoli esterni o interni. ... Leggi Tutto

emodinàmica

Vocabolario on line

emodinamica emodinàmica s. f. [comp. di emo- e dinamica]. – In fisiologia, la dinamica della circolazione del sangue. ... Leggi Tutto

obiettivare

Vocabolario on line

obiettivare (o obbiettivare) v. tr. [der. dell’agg. obiettivo]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che oggettivare, nei suoi sign. generici. Nel rifl., obiettivarsi, assumere un atteggiamento obiettivo, prescindere, [...] nella formulazione di un giudizio, da ogni posizione soggettiva. 2. In fisiologia e in medicina, documentare o registrare o valutare un fenomeno soggettivo (per es., la sensibilità gustativa mediante saporimetria); più genericam., rendere rilevabile ... Leggi Tutto

obiettivazióne

Vocabolario on line

obiettivazione obiettivazióne (o obbiettivazióne) s. f. [der. di obiettivare]. – Lo stesso che oggettivazione. In fisiologia e medicina, l’operazione di obiettivare (nel sign. 2 del verbo). ... Leggi Tutto

tonòmetro

Vocabolario on line

tonometro tonòmetro s. m. [comp. di tono- e -metro]. – Nome generico di varî apparecchi adibiti alla misurazione di valori di tensione, di pressione o di altezza musicale: così, in medicina e fisiologia, [...] è il nome di apparecchi per misurare la pressione sanguigna, la tensione del globo oculare, ecc.; in fisica e chimica, per misurare la pressione di gas o la tensione di vapore di liquidi; in acustica, ... Leggi Tutto

tonotropismo

Vocabolario on line

tonotropismo s. m. [der. di tonotropo]. – In fisiologia, lo stesso che attività o funzione tonotropa (v. tonotropo). ... Leggi Tutto

tonòtropo

Vocabolario on line

tonotropo tonòtropo agg. [comp. di tono (muscolare) e -tropo]. – In fisiologia, funzione o attività t., la capacità di un organo muscolare di mantenere e modificare il proprio tono muscolare (spec. con [...] riferimento al miocardio, il quale può adattare il proprio tono alle variabili esigenze della massa sanguigna che penetra nelle cavità cardiache) ... Leggi Tutto

ruminazióne

Vocabolario on line

ruminazione ruminazióne s. f. [der. di ruminare]. – L’azione, il fatto di ruminare, in senso proprio e, meno spesso, fig. Con accezioni specifiche: 1. Nella fisiologia degli animali, caratteristico processo [...] di masticazione dei ruminanti a stomaco multiplo: gli alimenti, dopo aver subìto una prima grossolana masticazione nella bocca, passano nell’esofago e vengono quindi immessi nel primo compartimento gastrico, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 53
Enciclopedia
fisiologia
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali