• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Medicina [343]
Biologia [47]
Zoologia [34]
Botanica [33]
Anatomia [22]
Fisica [21]
Industria [20]
Chimica [15]
Geografia [13]
Arti visive [13]

prolattina

Vocabolario on line

prolattina (o prolactina) s. f. [comp. di pro-2 e lat. lac lactis «latte», col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone polipeptidico (detto anche luteotropina o, meno spesso, mammotropina) secreto dalle [...] cellule eosinofile dell’ipofisi anteriore; stimola la produzione di progesterone da parte dei corpi lutei, e alla fine della gravidanza determina la secrezione lattea nella ghiandola mammaria, preparata ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] , l’esistenza dell’u.; il destino dell’u.; la struttura dell’u., e lo scheletro, la muscolatura, il sistema nervoso, la fisiologia dell’u. (in queste e in molte altre espressioni, nelle quali l’uomo è inteso astrattamente e in modo indeterminato, il ... Leggi Tutto

tàiga

Vocabolario on line

taiga tàiga (o taigà) s. f. [voce russa, di origine altaica]. – Formazione forestale boreale con prevalenza di conifere (abeti, larici e pini), caratteristica delle zone settentrionali dell’Eurasia, [...] presenta notevole semplicità floristica e strutturale, essendo lo strato dominante costituito da conifere, la cui particolare struttura e fisiologia fogliare consente una assimilazione (v. questa voce, nel sign. 2 a) per la maggior parte dell’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

amaro

Vocabolario on line

amaro agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente [...] particolari recettori nervosi disposti alla base della lingua (in fisiologia si assume come prototipo dell’amaro il sapore della china): il rabarbaro è a.; mandorle a.; estratto di arancio a.; una medicina a., delle pillole a.; bere il caffè a. (cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

calażogamìa

Vocabolario on line

calazogamia calażogamìa s. f. [comp. di calaza e -gamia]. – In fisiologia vegetale, penetrazione del budello pollinico nell’ovulo attraverso la calaza; detta anche basigamia. ... Leggi Tutto

somatocutàneo

Vocabolario on line

somatocutaneo somatocutàneo agg. [comp. di somato- e cutaneo]. – In fisiologia, che si riferisce alla superficie cutanea del corpo: resistenza s., la resistenza di una lieve corrente elettrica fatta [...] passare attraverso la cute, le cui modificazioni sono in rapporto a variazioni della polarizzazione delle pareti cellulari (essenzialmente delle ghiandole sudoripare) attraversate dalla corrente stessa ... Leggi Tutto

somatoesteṡìa

Vocabolario on line

somatoestesia somatoesteṡìa s. f. [comp. di somato- e -estesia]. – In fisiologia, genericam., sensibilità corporea. ... Leggi Tutto

baresteṡìa

Vocabolario on line

barestesia baresteṡìa s. f. [comp. di bar(o)- e -estesia]. – In fisiologia, sensibilità alla pressione, tipo di sensibilità profonda che avverte le pressioni esercitate sui varî punti dell’organismo. ... Leggi Tutto

barestèṡico

Vocabolario on line

barestesico barestèṡico agg. [der. di barestesia] (pl. m. -ci). – In fisiologia, relativo a barestesia: sensibilità barestesica. ... Leggi Tutto

omoosmìa

Vocabolario on line

omoosmia omoosmìa s. f. [comp. di omo- e osmo-2]. – In fisiologia, sinon. di osmoisotonia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 53
Enciclopedia
fisiologia
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali