riflessogeno
riflessògeno agg. [comp. di riflesso2 e -geno]. – In fisiologia, che è in rapporto con la genesi di un riflesso: stimoli r.; zona r., la zona corporea la cui stimolazione provoca un riflesso [...] (per es., il tendine rotuleo del quadricipite percuotendo il quale si provoca il riflesso rotuleo) ...
Leggi Tutto
adipogenesi
adipogèneṡi s. f. [comp. di adipo- e -genesi]. – In fisiologia, la formazione del tessuto adiposo negli organismi, meglio detta lipogenesi. ...
Leggi Tutto
convertina
s. f. [der. del lat. convertĕre «convertire»]. – In fisiologia, fattore della coagulazione del sangue, che, insieme con altri, determina la conversione della protrombina in trombina. ...
Leggi Tutto
neuroendocrino
neuroendòcrino agg. [comp. di neuro- e endocrino]. – In fisiologia, detto di ciò che si riferisce al sistema nervoso e all’apparato delle ghiandole a secrezione interna, sia per un loro [...] reciproco rapporto anatomico o funzionale, sia per una loro comune partecipazione a uno stesso processo morboso: tipico organo endocrino è l’ipotalamo, le cui cellule, in risposta a variazioni della concentrazione ...
Leggi Tutto
endocrino
endòcrino agg. [comp. di endo- e -crino]. – In fisiologia, che si riferisce a ghiandola o a cellula che concorre a una secrezione interna; sistema e., l’insieme delle ghiandole endocrine (ipofisi, [...] epifisi, tiroide, ecc.) che versano il loro prodotto di secrezione nei capillari sanguigni o linfatici, con le pareti dei quali si trovano a intimo contatto ...
Leggi Tutto
transitare
v. intr. [dal lat. transitare, frequent. di transire «passare», supino transĭtum] (io trànsito, ecc.; aus. essere). – 1. Passare per una strada o linea ferroviaria (riferito in genere a un [...] ; è invece poco com., con il sign. generico di «passare», in altre accezioni per le quali (come in astronomia, in fisica, in fisiologia) è specifico il sost. transito (v. questa voce, n. 2 a, b, c). 2. Essere di transito, di passaggio, riferito a ...
Leggi Tutto
neurogeno
neurògeno agg. [comp. di neuro- e geno]. – 1. In fisiologia, di manifestazione determinata da uno stimolo nervoso: contrazione muscolare neurogena. 2. In embriologia sperimentale, la caratteristica [...] degli evocatori responsabili dell’induzione di tessuto nervoso nei vertebrati ...
Leggi Tutto
pigmentogenesi
pigmentogèneṡi s. f. [comp. di pigmento e -genesi]. – In fisiologia, l’insieme dei processi di formazione dei pigmenti nelle cellule dei tessuti animali e vegetali. ...
Leggi Tutto
neurologia
neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, [...] fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche e cliniche, oggetto, rispettivam., della neuropatologia e della neurologia clinica. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...