barocettore
barocettóre s. m. [comp. di baro- e (re)cettore]. – In fisiologia, nome con cui sono indicati i recettori situati nella tunica avventizia di importanti tratti arteriosi (arco aortico, seno [...] carotideo, ecc.) e nel glomo carotideo, che raccolgono informazioni di natura fisica o chimica e contribuiscono a indurre modificazioni della pressione arteriosa. Lo stesso nome è dato ai propriocettori ...
Leggi Tutto
neuromione
neuromïóne s. m. [comp. di neuro- e mio-2, col suff. -one (di neurone)]. – In fisiologia, unità morfo-funzionale motoria, costituita da una fibra nervosa e dalle fibre muscolari da questa [...] innervate ...
Leggi Tutto
neuronografia
neuronografìa s. f. [comp. di neurone e -grafia]. – In fisiologia, metodo d’indagine (propr. n. fisiologica) adottato per individuare connessioni funzionali, non rilevabili al microscopio, [...] tra zone diverse del sistema nervoso: si realizza stimolando con stricnina determinate aree corticali e controllando se in quelle, che si suppongono in rapporto, avvengono mutamenti dell’attività elettrica ...
Leggi Tutto
calcitonina
s. f. [comp. di calcio3 e ton(ico), col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone che interviene nella regolazione del metabolismo del calcio, rallentando i processi osteolitici; nei mammiferi [...] è prodotto da particolari cellule (cellule parafollicolari) della tiroide ...
Leggi Tutto
calcitriolo
calcitrïòlo s. m. [comp. di calci(o)3, tri- e -olo1]. – In biochimica e fisiologia, metabolito attivo della vitamina D, accumulato nel fegato e nel rene dove avviene l’idrossilazione della [...] vitamina D3; è attualmente considerato un ormone ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, [...] imbibizione di succo gastrico e pancreatico, trasformazioni idrolitiche ed eliminazione, con le feci, dei residui non digeriti) che avvengono nell’apparato digerente per rendere gli alimenti utilizzabili ...
Leggi Tutto
perfondere
perfóndere v. tr. [dal lat. perfundĕre «bagnare», comp. di per-1 e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. letter. raro. Aspergere con un liquido. 2. In medicina e in fisiologia, attuare [...] la perfusione: p. un organo con soluzione fisiologica. ◆ Part. pass. perfuṡo, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
increto
incrèto s. m. [formato su secrèto, per sostituzione di in-1 a se-]. – In fisiologia, prodotto di una ghiandola a secrezione interna, sinon. meno com. di ormone. ...
Leggi Tutto
incretorio
incretòrio agg. [der. di increto, increzione]. – In fisiologia, relativo agli increti: sistema i., il complesso delle ghiandole endocrine. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...