coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento [...] delle idee; mancanza di c. nei movimenti delle truppe; scarsa c. tra le varie sezioni di un ufficio. b. In fisiologia, c. dei movimenti, particolare funzione del sistema nervoso centrale che, controllando la misura, la direzione e la successione dei ...
Leggi Tutto
increzione
increzióne s. f. [formato su secrezione, per sostituzione di in-1 a se-, sul modello dell’ingl. incretion]. – In fisiologia, sinon. di secrezione interna (i. ipofisaria; i. surrenale, ecc.). ...
Leggi Tutto
neuroscienze
neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale [...] e patologico, e tendono a integrare le discipline di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) con la neuropatologia e con la neurologia clinica; nel senso specifico, prevalente presso le organizzazioni scientifiche e didattiche, gruppo di ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, [...] che induce effetti fugaci, corrispondenti all’eccitamento fisiologico del sistema nervoso simpatico: aumento della pressione arteriosa, del metabolismo generale, del contenuto di glicosio nel sangue, ecc. L’adrenalina usata in medicina (in caso di ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione [...] delle sostanze organiche (contrapp. ad anabolismo, che è la fase assimilativa, di sintesi): il c. delle proteine ...
Leggi Tutto
neurospora
neuròspora s. f. [lat. scient. Neurospora, comp. di neuro- e del gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi ascomiceti saprofiti, con poche specie cosmopolite; vi appartengono Neurospora [...] sitophila, che si osserva talora nei panifici come muffa di colore aranciato, e N. crassa e N. tetrasperma, importanti per gli studî di fisiologia e di genetica di cui sono state oggetto. ...
Leggi Tutto
rigetto
rigètto s. m. [der. di rigettare]. – 1. L’azione di rigettare, il fatto di venire rigettato, nel sign. di buttare indietro o fuori; con sign. concr., ciò che viene rigettato. Raro in usi generici, [...] secondo grado e di cassazione. Per rigetto (o rimozione) dell’imposta, v. rimozione, n. 1 a. b. In fisiologia sperimentale e in medicina, risposta immunitaria dell’organismo di un ospite che respinge come incompatibile l’organo trapiantato, giungendo ...
Leggi Tutto
adrenosterone
adrenosteróne s. m. [comp. di adreno- e ster (olo), col suff. -one degli ormoni]. – In fisiologia, ormone androgeno steroide presente nella parte corticale delle ghiandole surrenali, dotato [...] di azione androgena ...
Leggi Tutto
porometro
poròmetro s. m. [comp. di poro, qui «apertura dello stoma», e -metro]. – Apparecchio usato in fisiologia vegetale per determinare il grado di apertura degli stomi di una foglia; consta essenzialmente [...] di una piccola ventosa che viene applicata alla superficie della foglia ed è collegata a un manometro il quale, dalle variazioni di pressione che avvengono all’interno della campana per l’afflusso d’aria ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...