neurotrofico
neurotròfico agg. [comp. di neuro- e -trofico] (pl. m. -ci). – In fisiologia e medicina, relativo all’azione esercitata dal sistema nervoso sul trofismo: artropatia n., sinon. di neuroartropatia. ...
Leggi Tutto
neurotropismo
s. m. (o neurotropìa s. f.) [comp. di neuro- e tropismo (o -tropia)]. – In fisiologia, tendenza di determinati agenti morbosi a localizzarsi elettivamente nel tessuto nervoso (per es., [...] i virus della rabbia, della poliomielite, dell’encefalite epidemica) ...
Leggi Tutto
ciclo-ergometro
ciclo-ergòmetro s. m. – Apparecchio usato in fisiologia per misurare il lavoro muscolare, che riproduce le condizioni dell’esercizio ciclistico; è costituito da un telaio di bicicletta [...] fissato al suolo e con la ruota posteriore che, sollevata dal pavimento, può venir frenata per attrito o per mezzo di un dispositivo elettrico ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] livello assoluto dei prezzi, non altererebbe i prezzi relativi dei varî beni e il tasso di interesse. 3. In fisiologia, n. termica, la mancanza di sensazione di caldo o di freddo determinata dalla favorevole temperatura ambientale. 4. Genericam., la ...
Leggi Tutto
piloerezione
piloerezióne s. f. [comp. del lat. pilus «pelo» e di erezione]. – In fisiologia, erezione dei peli conseguente alla contrazione dei muscoli erettori dei peli dovuta sia a stimoli nervosi [...] (riflesso pilomotore) sia a stimoli psichici ...
Leggi Tutto
pilomotorio
pilomotòrio agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e di motorio]. – In fisiologia, relativo al fenomeno della erezione del pelo: reazione pilomotoria. ...
Leggi Tutto
bolo
bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione [...] (b. alimentare). Per analogia, b. masticatorio, boccone di sostanza varia (tabacco, gomma, ecc.), che si mastica senza deglutire. b. In zoologia e nel linguaggio venatorio, massa, di forma sferica o ovale ...
Leggi Tutto
sterile
stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] dà o non ha dato frutto, non seguìto cioè da procreazione: un matrimonio s., una unione rimasta sterile. In partic., in fisiologia, periodo s. della donna, il periodo che precede, accompagna e segue il flusso mestruale, in cui di norma non avviene la ...
Leggi Tutto
glandostimulina
s. f. [comp. di glando(la) e del lat. stimŭlus «stimolo»]. – In fisiologia, nome degli ormoni o principî attivi elaborati dall’ipofisi e destinati a stimolare l’attività delle altre ghiandole [...] endocrine (per es., l’ormone tireotropo e le gonadotropine) ...
Leggi Tutto
monotrofo
monòtrofo agg. [comp. di mono- e -trofo; cfr. gr. μονοτροϕέω «nutrirsi di un solo pasto al giorno»]. – In fisiologia ed ecologia, di organismo strettamente ed esclusivamente legato a un solo [...] tipo di nutrimento, a un solo mezzo nutritizio, com’è il caso di micro- e macrorganismi parassiti obbligati, di parecchi tiobatterî, ecc ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...