mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] di una determinata stazione; m. geografico, costituito dalla relazione dell’organismo con il resto del mondo. b. In fisiologia, m. interno (fr. milieu intérieur), l’insieme di liquidi attraverso i quali le cellule possono compiere i loro scambî ...
Leggi Tutto
udibilita
udibilità s. f. [der. di udibile]. – L’essere udibile, cioè percepibile dall’orecchio umano: u. di un suono, di una vibrazione sonora. In acustica e in fisiologia umana, soglia o limite di [...] u. minima e massima (chiamata, quest’ultima anche soglia del dolore), il valore minimo e rispettivam. massimo che deve avere l’intensità energetica di un suono perché possa essere udito dall’orecchio; ...
Leggi Tutto
paraormone
paraormóne s. m. [comp. di para-2 e ormone]. – In fisiologia, termine generico proposto per indicare composti che esplicano un’azione locale e circoscritta, nelle immediate vicinanze della [...] loro produzione e secrezione; sono anche detti ormoni tissutali (v. ormone) ...
Leggi Tutto
dromotropo
dromòtropo agg. [comp. di dromo- (v. -dromo) e -tropo]. – In fisiologia, attività (o funzione o capacità) d., la proprietà delle fibre miocardiche di trasmettere rapidamente l’onda di contrazione [...] sistolica, che, originata dal nodo del seno, si trasmette agli atrî e ai ventricoli ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente [...] usato nella preparazione di esplosivi, fertilizzanti, coloranti organici, prodotti farmaceutici, profumi. Gruppo n., il radicale nitroso −NO2. 2. In fisiologia vegetale, batterio o fermento n., il nitratobatterio; fermentazione n., la nitrificazione. ...
Leggi Tutto
epatectomia
epatectomìa s. f. [comp. di epato- e -ectomia]. – Asportazione chirurgica di una parte del fegato (per neoplasie o altre alterazioni circoscritte) o di tutto l’organo (in chirurgia e fisiologia [...] sperimentali) ...
Leggi Tutto
opsigonia
opsigonìa s. f. [comp. del gr. ὄψι «tardi» e γονή «nascita»]. – In fisiologia vegetale, fenomeno di sviluppo tardivo (per es., rifioritura autunnale dopo un periodo precedente di antesi primaverile [...] o estiva) ...
Leggi Tutto
opsonizzazione
opsoniżżazióne s. f. [der. di opsonizzare]. – In fisiologia, l’azione propria delle opsonine, che consiste nel rendere possibile la fagocitosi e che si manifesta quando le opsonine sono [...] state adsorbite dai corpi (batterî, ecc.) poi fagocitati ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...