• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Medicina [343]
Biologia [47]
Zoologia [34]
Botanica [33]
Anatomia [22]
Fisica [21]
Industria [20]
Chimica [15]
Geografia [13]
Arti visive [13]

menopàuṡa

Vocabolario on line

menopausa menopàuṡa s. f. [comp. di meno- e -pausa]. – In fisiologia, il periodo in cui si verifica nella donna e nei primati superiori la scomparsa definitiva delle mestruazioni (e quindi della capacità [...] riproduttiva), dovuta alla cessazione della funzione ovarica, che nella specie umana è caratterizzata da una complessa fenomenologia neurovegetativa, somatica e psichica che viene indicata col termine ... Leggi Tutto

recettoriale

Vocabolario on line

recettoriale agg. [der. di recettore]. – In fisiologia e farmacologia, riferito a recettore: selettività r. di un farmaco. ... Leggi Tutto

epicrìtico

Vocabolario on line

epicritico epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., [...] di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia, sensibilità e. (in contrapp. a sensibilità protopatica), una delle due forme di sensibilità superficiale, la quale permette di apprezzare le fini variazioni delle stimolazioni tattili e termiche e di ... Leggi Tutto

ineccitàbile

Vocabolario on line

ineccitabile ineccitàbile agg. [comp. di in-2 e eccitabile]. – 1. non com. Riferito a persona, che non può essere eccitato, imperturbabile, insensibile. 2. Con sign. specifico, in fisiologia, che non [...] reagisce agli stimoli: muscolo ineccitabile, per un processo degenerativo delle sue fibre ... Leggi Tutto

ineccitabilità

Vocabolario on line

ineccitabilita ineccitabilità s. f. [der. di ineccitabile]. – 1. non com. L’essere ineccitabile, imperturbabilità. 2. In fisiologia, condizione caratterizzata da mancanza di reazione agli stimoli: i. [...] faradica, galvanica, assenza di reazione di un nervo o di un muscolo alla stimolazione con corrente faradica o galvanica ... Leggi Tutto

autacòide

Vocabolario on line

autacoide autacòide agg. e s. m. [comp. di auto-, gr. ἄκος «rimedio» e -oide]. – In fisiologia, termine con cui molto genericamente vengono indicate sostanze a diversa struttura chimica elaborate dall’organismo, [...] non classificabili come ormoni o mediatori chimici ma tuttavia dotate di azione farmacologica, quali l’angiotensina, la serotonina, le bradichinine, ecc ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] occupato dalle figure nel quadro, un c. lunghissimo o totale, un c. lungo, un c. medio. c. In fisica e in fisiologia, è talora sinon. di intervallo, in particolari accezioni e usi di questo termine: c. di uno strumento di misurazione (o di misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fitoregolatóre

Vocabolario on line

fitoregolatore fitoregolatóre s. m. [comp. di fito- e regolatore]. – In fisiologia vegetale, sinon. di fitormone, particolarm. riferito ai fitormoni sintetici. ... Leggi Tutto

micologìa

Vocabolario on line

micologia micologìa s. f. [comp. di mico- e -logia]. – Disciplina biologica che studia i funghi per la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. ... Leggi Tutto

involontàrio

Vocabolario on line

involontario involontàrio agg. [dal lat. tardo involuntarius, comp. di in-2 e voluntarius «volontario»]. – Non volontario, di cosa fatta senza il concorso della volontà, senza deliberata intenzione: [...] funzione predicativa, senza o contro la volontà di una persona: Non fia ch’involontari io vi ritegna (T. Tasso). In fisiologia, muscolatura i., l’insieme dei muscoli (muscoli i.) la cui contrazione non è soggetta al controllo della volontà: vi sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 53
Enciclopedia
fisiologia
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali