protopatico
protopàtico agg. [der. di protopatia] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio medico, primitivo, detto di processo morboso che non è secondario ad altre malattie: distrofia muscolare p., la distrofia [...] muscolare dovuta ad alterazione primitiva del muscolo, dalla quale pertanto esula una causa neurogena. 2. In fisiologia, sensibilità p. (in contrapp. a sensibilità epicritica), forma primitiva di sensibilità che permette di apprezzare le stimolazioni ...
Leggi Tutto
scossa
scòssa s. f. [der. di scosso, part. pass. di scuotere]. – 1. Movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale: dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei [...] formicolio, che si irradia dalla regione del gomito al dito mignolo quando viene urtato fortuitamente il nervo ulnare. d. In fisiologia, s. muscolare, la contrazione di un muscolo in risposta a uno stimolo portato sul suo nervo motore; s. nistagmica ...
Leggi Tutto
visivo
viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. [...] di visus); memoria v. (v. memoria, n. 1 a); porpora v. (sinon. di rodopsina), in fisiologia; disturbi v., allucinazioni v., in medicina; Come sùbito lampo che discetti [=disgreghi] Li spiriti v. (Dante). In partic.: 1. Campo v., in ottica, lo spazio ...
Leggi Tutto
biodisponibilita
biodisponibilità s. f. [comp. di bio- e disponibilità]. – In farmacologia e in fisiologia della nutrizione, la quota di un farmaco o di un fattore nutritivo introdotto nell’organismo, [...] che viene effettivamente utilizzata ...
Leggi Tutto
-ina2
-ina2. – 1. In chimica, suffisso di nomi che indicano sostanze di varia natura; in partic.: a) in chimica inorganica, alcuni idruri, come l’arsina e la fosfina; b) in chimica organica, numerosissimi [...] molti altri, gli enzimi nella loro vecchia denominazione (pepsina, emulsina); d) prodotti farmaceutici varî (aspirina, antipirina, ecc.). 2. In fisiologia, suffisso con cui sono formati i nomi di numerosi ormoni: adrenalina, insulina, tiroxina, ecc. ...
Leggi Tutto
smegma
smègma s. m. [dal gr. σμῆγμα (-ατος) «unguento»] (pl. -i). – In fisiologia, il materiale che si raccoglie nel solco balano-prepuziale (s. prepuziale) e intorno al clitoride e alle piccole labbra [...] (s. clitorideo): ha odore caratteristico, è composto da secreti ghiandolari, da prodotti di desquamazione delle mucose di rivestimento e da alcuni componenti dell’urina, e ospita, come saprofita, un micobatterio ...
Leggi Tutto
pectinogeno
pectinògeno s. m. [comp. di pectina e -geno]. – In fisiologia vegetale, la sostanza pectica originaria presente nei vegetali (si preferisce però usare il termine protopectina). ...
Leggi Tutto
pectolitico
pectolìtico agg. [comp. di pect(ico) e -litico2] (pl. m. -ci). – In fisiologia vegetale, che attacca le pectine scomponendole: enzima p., quello capace di idrolizzare l’acido pectico dando [...] acido galatturonico. In botanica, batterî p., quelli che causano la dissoluzione della lamella mediana, costituita da pectato di calcio, delle cellule dei tessuti vegetali (come, per es., nei marciumi ...
Leggi Tutto
nefro-
nèfro- (davanti a voc. anche nèfr-) [dal gr. νεϕρός «rene»; lat. scient. nephro-]. – Primo elemento di numerose parole composte, di formazione per lo più recente, che si riferiscono all’anatomia, [...] fisiologia o patologia del rene dei vertebrati o di apparati escretori di invertebrati. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...