prosecretina
s. f. [comp. di pro-2 e secretina]. – In fisiologia, proenzima della mucosa duodenale che l’acido cloridrico gastrico attiva a secretina. ...
Leggi Tutto
glicocorticoide
ġlicocorticòide (o glicocorticosteròide) s. m. [comp. di glico- e cortic(oster)oide]. – In fisiologia, nome generico di ormoni elaborati dalla porzione corticale dei surreni, a struttura [...] steroidea (cortisone, corticosterone, ecc.), che tra l’altro interferiscono sul metabolismo glicidico (di qui il nome) ...
Leggi Tutto
termodolorifico
termodolorìfico agg. [comp. di term(ico) e dolorifico] (pl. m. -ci). – In fisiologia, che riguarda insieme la sensibilità termica e quella dolorifica. ...
Leggi Tutto
termoestesiometro
termoesteṡiòmetro s. m. [comp. di termo- e estesiometro]. – Strumento usato in fisiologia per l’esame della sensibilità termica della cute: è costituito da una capsula metallica conica, [...] a punta smussa, provvista di un termometro, in cui si fa circolare acqua a diversa temperatura ...
Leggi Tutto
nictemerale
(o nittemerale) agg. [comp. del gr. νύξ νυκτός «notte» e ἡμέρα «giorno»]. – Che si riferisce al giorno e alla notte, nella loro alterna successione; è detto spec., in fisiologia e fisiopatologia, [...] di fenomeni che presentano variazioni durante le ventiquattro ore (variazioni n. della glicemia; comportamento n. della diuresi, ecc.) e, in biologia, di varî fenomeni, come le variazioni verticali del ...
Leggi Tutto
uricoeliminazione
uricoeliminazióne s. f. [comp. di urico- e eliminazione]. – In fisiologia, processo di eliminazione dell’acido urico che avviene attraverso il rene (u. renale). ...
Leggi Tutto
glicoregolazione
ġlicoregolazióne s. f. [comp. di glico- e regolazione]. – In fisiologia, la regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, [...] la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc ...
Leggi Tutto
enterocettore
enterocettóre s. m. [comp. di entero- (con il sign. generico di «interno») e (re)cettore, contrapp. a esterocettore]. – In fisiologia, recettore situato sulle superfici interne dell’organismo, [...] detto anche viscerocettore ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio [...] come un liquido limpido giallognolo, di odore penetrante, talora lievemente aromatico, a reazione variabile in condizioni fisiologiche (acida nelle ore notturne, alcalina dopo alimentazione mista) o patologiche (acida negli stati febbrili o di ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] più materie di studio, per poter proseguire regolarmente il corso di studî: recuperare i d. in matematica e fisica. 3. In fisiologia, d. d’ossigeno, espressione con la quale (per calco dell’ingl. oxygen debt) si indica la quantità di ossigeno di cui ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...