• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Medicina [343]
Biologia [47]
Zoologia [34]
Botanica [33]
Anatomia [22]
Fisica [21]
Industria [20]
Chimica [15]
Geografia [13]
Arti visive [13]

urinìgeno

Vocabolario on line

urinigeno urinìgeno agg. [comp. di urina e -geno]. – In fisiologia, termine scarsamente usato per indicare un organo che provvede alla secrezione di componenti dell’urina: canalicoli u., i segmenti prossimali [...] dei tubuli renali ... Leggi Tutto

enterogastróne

Vocabolario on line

enterogastrone enterogastróne s. m. [comp. di entero- e gastro-, col suff. -one]. – In fisiologia, sostanza di natura ormonica prodotta dalla mucosa duodenale, ad azione inibente sulla secrezione e sulla [...] motilità gastrica ... Leggi Tutto

enterografìa

Vocabolario on line

enterografia enterografìa s. f. [comp. di entero- e -grafia]. – In fisiologia sperimentale, registrazione grafica della motilità intestinale. ... Leggi Tutto

calòrico

Vocabolario on line

calorico calòrico agg. e s. m. [dal fr. calorique, der. del lat. calor -oris «calore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. non com. Di calore, relativo al calore. b. In fisiologia, fabbisogno c. (o fabbisogno [...] energetico), il bisogno quotidiano individuale di chilocalorie. 2. s. m. Nome dato in passato al calore quando si riteneva che questo fosse un fluido ... Leggi Tutto

calorìgeno

Vocabolario on line

calorigeno calorìgeno agg. [comp. di calore e -geno]. – Che genera calore; in fisiologia, alimento c. (o, con espressione più moderna, alimento energetico), alimento capace di sviluppare calorie (ossia [...] energia calorica) ... Leggi Tutto

scerebrazióne

Vocabolario on line

scerebrazione scerebrazióne 〈še-〉 s. f. [der. del lat. cerĕbrum «cervello», col pref. s- (nel sign. 4)]. – In fisiologia sperimentale del sistema nervoso, lo stesso che decerebrazione. ... Leggi Tutto

batiesteṡìa

Vocabolario on line

batiestesia batiesteṡìa s. f. [comp. di bati- e -estesia]. – In fisiologia, forma di sensibilità profonda che, raccogliendo gl’impulsi provenienti dai muscoli, dai tendini e dai legamenti articolari, [...] informa sulla posizione reciproca dei varî segmenti corporei ... Leggi Tutto

enterormóne

Vocabolario on line

enterormone enterormóne s. m. [comp. di entero- e ormone]. – In fisiologia, gruppo di sostanze ad attività ormonale di natura peptidica o aminica, prodotte dallo stomaco, dall’intestino e dal pancreas, [...] in grado di controllare numerose attività fisiologiche a livello gastrointestinale. ... Leggi Tutto

urogastróne

Vocabolario on line

urogastrone urogastróne s. m. [comp. di uro-2 e gastro-, col suff. -one]. – In fisiologia, fattore ormonale polipeptidico secreto dalle ghiandole salivari e da quelle duodenali, presente nell’urina dell’uomo [...] e degli animali, spec. nelle femmine durante la gravidanza: è una polvere amorfa, solubile in acqua e in soluzioni saline, dotata della proprietà di inibire la motilità gastrica e la secrezione di acido ... Leggi Tutto

batmòtropo

Vocabolario on line

batmotropo batmòtropo agg. [comp. del gr. βαϑμός «passo, grado» e -tropo]. – In fisiologia, che influenza l’eccitabilità del tessuto muscolare, e spec. di quello cardiaco. Attività, funzione o capacità [...] b., l’attitudine che il miocardio ha, in comune con i muscoli striati scheletrici, di reagire, contraendosi, a stimoli di sufficiente intensità; effetto b., l’effetto, positivo o negativo, che determinati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 53
Enciclopedia
fisiologia
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali