• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Medicina [343]
Biologia [47]
Zoologia [34]
Botanica [33]
Anatomia [22]
Fisica [21]
Industria [20]
Chimica [15]
Geografia [13]
Arti visive [13]

locomotóre

Vocabolario on line

locomotore locomotóre agg. e s. m. [dal fr. locomoteur, formato sull’agg. locomotif (v. locomotiva), con il sost. moteur «motore»]. – 1. agg. (f. -trice) Che concerne la locomozione o serve alla locomozione; [...] in fisiologia, apparato l., l’insieme degli organi deputati al mantenimento dell’equilibrio del corpo dell’uomo e degli altri vertebrati e al suo spostamento nello spazio: è costituito da una componente passiva (sistema scheletrico) e da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

locomozióne

Vocabolario on line

locomozione locomozióne s. f. [dal fr. locomotion, ingl. locomotion, formati su locomotive (v. locomotiva), con il lat. motio -onis (v. mozione)]. – 1. In fisiologia, la facoltà dei corpi viventi di [...] spostarsi da un luogo a un altro secondo meccanismi e fini determinati, dovuta all’azione coordinata degli organi attivi (muscoli) dell’apparato locomotore; il movimento stesso e il modo con cui si attua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

termoperiodismo

Vocabolario on line

termoperiodismo s. m. [der. di termoperiodo]. – In fisiologia vegetale, il complesso dei fenomeni che insorgono nelle piante in relazione al termoperiodo; per es., una pianta di pomodoro cresce e fruttifica [...] di più, se durante il giorno è tenuta a una temperatura di 26 °C e di notte a una temperatura di 18 °C ... Leggi Tutto

funzionalità

Vocabolario on line

funzionalita funzionalità s. f. [der. di funzionale1]. – 1. L’esser funzionale: f. di un arnese, la rispondenza alla funzione a cui è destinato. 2. In fisiologia, l’attitudine di un organo a funzionare; [...] prove di f., basate sull’osservazione – praticata con differenti tecniche a seconda dei casi – del comportamento funzionale di un organo di fronte alla somministrazione di determinati farmaci, o di forti ... Leggi Tutto

termoperìodo

Vocabolario on line

termoperiodo termoperìodo s. m. [comp. di termo- e periodo]. – In botanica, il fattore che influenza la fisiologia (sviluppo, ecc.) di una pianta agendo con l’alternarsi di fasi diurne a una data temperatura [...] e fasi notturne a una temperatura diversa e in genere inferiore ... Leggi Tutto

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] (spesso in senso eufemistico): questa è una f. che toccherebbe a te; è una f. noiosa che lascio volentieri ad altri. c. In fisiologia, l’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico: f. respiratoria, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sussulto

Vocabolario on line

sussulto s. m. [der. di sussultare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Sobbalzo, movimento brusco, trasalimento per improvvisa emozione: con un s. si svegliò dall’incubo; a quel grido ebbe (o diede) [...] un s. di paura. b. In fisiologia, s. muscolare, rapida contrazione di un muscolo o, più spesso, di un gruppo muscolare (con termine medico, clono). 2. Movimento brusco e repentino, scossone, spec. dal basso verso l’alto, e spesso ripetuto con ... Leggi Tutto

uropoièṡi

Vocabolario on line

uropoiesi uropoièṡi s. f. [comp. di uro-2 e -poiesi]. – In fisiologia, il processo di produzione dell’urina da parte dei reni. ... Leggi Tutto

termoregolatóre

Vocabolario on line

termoregolatore termoregolatóre s. m. e agg. [comp. di termo- e regolatore]. – 1. s. m. Nella tecnica, nome di dispositivi che operano la termoregolazione, utilizzati in varî tipi di macchine e apparecchiature [...] di un circuito elettrico, per tornare nella condizione iniziale una volta che la temperatura sia di nuovo quella di partenza. 2. agg. In fisiologia, centri t., i centri del sistema nervoso centrale preposti alla termoregolazione dell’organismo. ... Leggi Tutto

żoologìa

Vocabolario on line

zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, [...] la comparazione di strutture omologhe tra organismi ne deduce la storia evolutiva e ne descrive gli adattamenti; fisiologia comparata, che studia le diverse funzioni dell’organismo in relazione all’ambiente esterno; ecc.), e comprende diversi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 53
Enciclopedia
fisiologia
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali