gravicettore
gravicettóre s. m. [comp. di gravi(tà) e (proprio)cettore]. – In fisiologia, varietà di propriocettore sensibile alle sollecitazioni meccaniche in genere, in partic. a quelle della forza [...] di gravità ...
Leggi Tutto
sinovia
sinòvia s. f. [dal lat. rinascimentale synovia, voce di formazione oscura creata dal medico, naturalista e filosofo svizz. Paracelso (1493-1541)]. – In fisiologia, liquido contenuto, in piccolissima [...] quantità, nelle cavità articolari, limpido e filante, costituito in massima parte da acqua, con scarse proteine, glicosio, sali e cellule derivanti dalla membrana sinoviale e dal sangue; assolve una funzione ...
Leggi Tutto
ipopnea
ipopnèa s. f. [comp. di ipo- e -pnea di apnea]. – In fisiologia, respiro superficiale (e di frequenza normale o aumentata), con riduzione dell’entità degli scambî respiratorî, per lo più come [...] conseguenza di malattie dell’apparato respiratorio ...
Leggi Tutto
pulsazione
pulsazióne s. f. [dal lat. pulsatio -onis, der. di pulsare «pulsare»]. – 1. In fisiologia, l’attività contrattile, rapida e normalmente ritmica, di un organo cavo, con particolare riferimento [...] al cuore e alle arterie; nella pratica clinica, le p. cardiache si apprezzano a livello della punta del cuore, in coincidenza di ciascuna sistole, le p. arteriose si avvertono lungo il decorso delle arterie ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. [...] la terra degna Di tutta l’animal perfezione (Dante). b. Degli animali (in senso lato): il corpo a.; chimica, fisiologia a., che studiano la composizione del corpo animale. Regno a., una delle grandi divisioni in cui vengono classificati gli oggetti ...
Leggi Tutto
sanguificazione
sanguificazióne s. f. [der. di sanguificare]. – 1. Irrorazione sanguigna: buone condizioni di s. delle mucose. 2. In fisiologia, il processo di formazione del sangue, con riferimento [...] sia alla parte figurata (ematopoiesi) sia alla parte liquida ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. [...] 4 a); gruppi s., le varie classi in cui si suddividono gli individui, in base a particolari caratteristiche antigeniche degli eritrociti (v. gruppo, n. 2 c). b. Nel linguaggio medico, talvolta, lo stesso, ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. [...] a. In anatomia e fisiologia, organo capace di contrarsi sotto uno stimolo adeguato, costituito da un insieme di fibre muscolari ognuna delle quali consta di fibrille più piccole (miofibrille), che a loro volta constano di elementi minori ( ...
Leggi Tutto
tireoglobulina
(o tiroglobulina) s. f. [comp. di tir(e)o- e globulina]. – In biochimica e fisiologia, glicoproteina di elevato peso molecolare, specificamente sintetizzata nelle cellule tiroidee e costituente [...] principale della sostanza colloide, ai cui residui tirosinici si lega lo iodio per dar luogo alla formazione di precursori ormonali inattivi; questi ultimi, a loro volta, per opera di una perossidasi, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...