gonadotropina
s. f. [der. di gonadotropo]. – In fisiologia, ormone che stimola le gonadi, secreto, nei mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (g. corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla [...] gravida). Le gonadotropine secrete dall’ipofisi sono tre, identiche per i maschi e le femmine, ma con effetto che viene determinato dal sesso dell’animale: a) l’ormone follicolostimolante o follicolostimulina ...
Leggi Tutto
gonadotropo
gonadòtropo agg. [comp. di gonade e -tropo]. – In fisiologia, di azione o effetto che si esplica a livello delle gonadi: ormone g., sinon. di gonadotropina. ...
Leggi Tutto
motilita
motilità s. f. [dall’ingl. motility, der. di motile «capace di movimento», a sua volta der. del lat. motus, part. pass. di movēre «muovere»]. – In fisiologia generale, proprietà dell’organismo [...] vivente (anche unicellulare), o di una sua parte, di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione rispetto all’ambiente: m. delle amebe, degli spermatozoi; m. di un arto, di un organo ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] i mari, nel senso dall’equatore ai tropici in superficie, e nel senso opposto più in profondità. 2. In fisiologia animale e vegetale, il complesso dei fenomeni riguardanti il movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa), il quale ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] facilità in questa lingua d’invertire la collocazione delle parole e di spostare la posizione del verbo. c. In fisiologia, il percorso del sangue o della linfa nel sistema circolatorio: piccolo c., grande c.; c. portale, comprendente un complesso ...
Leggi Tutto
mascolinizzare
mascoliniżżare v. tr. [der. di mascolino, sull’esempio del fr. masculiniser], non com. – Rendere mascolino (di solito riferito, come soggetto, a una donna): m. i modi, le abitudini di [...] comportamento; più com. l’intr. pron. mascolinizzarsi, acquisire o assumere abitudini e atteggiamenti maschili. In fisiologia, trasformare più o meno completamente in maschio un individuo geneticamente femminile. ◆ Part. pres. mascoliniżżante, anche ...
Leggi Tutto
testosterone
testosteróne s. m. [comp. del lat. testis «testicolo» e di ster(olo), col suff. -one degli ormoni]. – In fisiologia, ormone secreto dal testicolo che rappresenta, nei mammiferi e negli uccelli, [...] il principale ormone sessuale maschile: è uno steroide a 19 atomi di carbonio che si forma prevalentemente nelle cellule interstiziali del testicolo (o cellule di Leydig), indispensabile per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
tetano
tètano s. m. [dal lat. tetănus, che è dal gr. τέτανος «tensione, rigidezza delle membra», der. di un tema affine a τείνω «tendere»]. – 1. In fisiologia e fisiopatologia, contrazione muscolare [...] durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole, spontanee o provocate da adeguati stimoli (meccanici, elettrici) susseguentisi con una frequenza tale da impedire ai muscoli di decontrarsi, ...
Leggi Tutto
iodopsina
s. f. [comp. di iodo- e del gr. ὤψις «vista»]. – In fisiologia, sostanza fotosensibile contenuta nei coni della rètina, simile alla rodopsina e alla porfiropsina. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...