autocinesi
autocinèṡi (meno com. autocineṡìa) s. f. [dal gr. αὐτοκίνησις, comp. di αὐτός «stesso» e κίνησις «movimento»]. – In fisiologia, lo stesso che motilità volontaria. ...
Leggi Tutto
corticosterone
corticosteróne s. m. [comp. di cortico- e ster(olo), col suff. -one degli ormoni]. – In fisiologia, ormone corticosurrenale. ...
Leggi Tutto
corticotropina
(o corticotrofina) s. f. [der. di corticotropo, e rispettivam. comp. di cortico- e -trofo]. – In fisiologia, ormone del lobo anteriore dell’ipofisi, comunem. indicato con la sigla ACTH. ...
Leggi Tutto
massimale
agg. e s. m. [dall’ingl. maximal, der. del lat. maxĭmus «massimo»]. – 1. agg. Che stabilisce o costituisce il massimo o i massimi. In fisiologia sperimentale, stimolo m., lo stimolo, minore [...] per intensità, capace di provocare la massima manifestazione di una reazione variabile. 2. s. m. Il limite massimo di una tariffa, di una retribuzione, dell’aliquota di un premio, dello sconto e interesse ...
Leggi Tutto
motorio
motòrio agg. [dal lat. motorius, der. di motus -us «moto2»]. – 1. Del moto; in partic., in biologia e in fisiologia, di organi che determinano o trasmettono il movimento. 2. Nella letteratura [...] latina, commedia m., la commedia di azione vivace e d’intreccio complicato (in opposizione a stataria, la commedia di carattere) ...
Leggi Tutto
potometro
potòmetro (o potetòmetro) s. m. [comp. del gr. πότος -ου (rispettivam. ποτής -ῆτος) «bevuta, bevanda» e -metro]. – Apparecchio usato in fisiologia vegetale allo scopo di determinare la quantità [...] di acqua che in particolari condizioni e durante un certo tempo viene assorbita da una pianta intera o da un suo organo staccato, e, quindi, l’intensità della traspirazione ...
Leggi Tutto
eccitamento
eccitaménto s. m. [dal lat. tardo excitamentum]. – 1. L’eccitare, il fatto di eccitare: e. al vizio, all’odio (più raro e. al bene, dov’è più com. incitamento); e. al disprezzo e vilipendio [...] : certe letture sono un dannoso e. della fantasia. 2. a. Sinon., meno com. nell’uso corrente, di eccitazione. b. In fisiologia, la reazione di cellule viventi agli stimoli. c. In psichiatria, stato di e., condizione morbosa che si verifica in molte ...
Leggi Tutto
mammogeno
mammògeno agg. [comp. del lat. mamma «mammella» e di -geno]. – In fisiologia, ormoni m., gli ormoni che comunque infiuenzano l’attività funzionale della mammella: per es., la prolattina (che [...] condiziona tra l’altro la secrezione lattea), gli estrogeni (che stimolano lo sviluppo dei dotti galattofori), il progesterone e i progestinici (che promuovono lo sviluppo degli acini della ghiandola mammaria) ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...