eccitare
v. tr. [dal lat. excitare, propr. «spingere fuori», comp. di ex- e citare, frequent. di ciere «far muovere, chiamare»] (io èccito, ecc.). – 1. a. Suscitare, cioè provocare o aiutare il formarsi [...] e. gli animi; e. i sensi, la fantasia (anche assol.: bevande, cibi che eccitano); con accezione più specifica, in fisiologia, stimolare, applicare uno stimolo (fisico, chimico, elettrico, ecc.) a strutture cellulari o a organi (nervi, muscoli). c. In ...
Leggi Tutto
microfisiologia
microfiṡiologìa s. f. [comp. di micro- e fisiologia]. – Lo studio dei fenomeni fisiologici d’ordine microscopico, principalmente di quelli che si svolgono in seno alle unità morfologiche [...] elementari (cellule, organuli endocellulari), compiuto con l’ausilio di strumenti e tecniche particolarmente selettive, che consentono d’intervenire su tali unità operando stimolazioni, manipolazioni o ...
Leggi Tutto
latenza
latènza s. f. [der. di latente]. – Condizione di ciò che è latente, nascosto, che non si è ancora rivelato chiaramente: l. di una malattia, di un’infezione. In fisiologia sperimentale, tempo [...] di l., lo spazio di tempo che intercorre fra l’applicazione di uno stimolo e la manifestazione della corrispondente reazione. In informatica, il tempo impiegato da un’informazione per andare da un’unità ...
Leggi Tutto
refluo
rèfluo agg. [dal lat. refluus, der. di refluĕre: v. rifluire]. – Che rifluisce, che fluisce in senso inverso. In partic.: 1. In fisiologia, sangue r., il sangue che ritorna al cuore nella piccola [...] e nella grande circolazione, o che defluisce da un organo: il sangue r. dall’intestino. 2. Nella tecnica, acque r., lo stesso che acque di rifiuto, cioè le acque che, dopo utilizzazione domestica, industriale ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, [...] . a. In medicina, resistente nei confronti di determinate malattie, per refrattarietà congenita, o acquisita, o di specie. b. In fisiologia, periodo r. di un tessuto o di un organo eccitabile (muscolo, miocardio, nervo), l’intervallo di tempo tra due ...
Leggi Tutto
supinazione
supinazióne s. f. [dal lat. tardo supinatio -onis, der. di supinare «rovesciare, voltare in su»]. – In fisiologia dell’apparato locomotore, la rotazione dell’avambraccio (insieme con la mano), [...] la cui superficie volare viene rivolta verso l’alto (nel soggetto coricato sul dorso) o in avanti (nell’individuo in posizione eretta con arti naturalmente cadenti): il movimento è dovuto alla contrazione ...
Leggi Tutto
STH
〈èsse-ti-àcca〉 s. f. o m. – In fisiologia, sigla della somatotropina (già denominata somatormone e ormone somatotropo), dalle iniziali del corrispondente termine ingl. somato-tropic hormone. ...
Leggi Tutto
similormonale
agg. [comp. di simil- e ormone]. – In fisiologia, che ha un comportamento simile a quello di un ormone: sostanza s., sostanza che, pur non essendo un vero e proprio ormone, esplica un’attività [...] che ricorda quella degli ormoni (per es., i peptidi ad azione ormonale) ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] delle braccia è unicamente quella di concorrere a mantenere l’equilibrio), mediante sforzi (minimi) aventi direzioni verticali. In fisiologia, m. fini, movimenti sinergici e bene integrati che possono essere compiuti dai primati e dall’uomo in età ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...