peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] , si è propagata nelle acque lente, a volte in tale abbondanza da ostacolare la pesca e da riuscire anche altrimenti dannosa; negli ultimi anni tende a divenire più rara; si coltiva negli acquarî ed è anche usata in esperienze di fisiologia vegetale. ...
Leggi Tutto
deidrocorticosterone
deidrocorticosteróne s. m. [comp. di deidro- e corticosterone]. – In fisiologia, composto steroideo di natura ormonale isolato dalla corteccia dei surreni. ...
Leggi Tutto
condroclasta
(o condroclaste) s. m. [comp. di condro- e del gr. -κλάστης, dal tema di κλάω «rompere»] (pl. -i). – In fisiologia, nome delle cellule giganti ad attività fagocitaria che compaiono nel tessuto [...] cartilagineo determinandone la lisi durante il processo di ossificazione per sostituzione ...
Leggi Tutto
condrone
condróne s. m. [der. di condro-, col suff. -one]. – In fisiologia, unità morfologica del tessuto cartilagineo, costituita da una cellula racchiusa in un sistema di fibrille concentriche, e dalla [...] sostanza intercellulare che la circonda ...
Leggi Tutto
psicofisiologia
psicofiṡiologìa s. f. [comp. di psico(logia) e fisiologia]. – Una delle due branche in cui si suole suddividere la psicologia fisiologica (essendo l’altra la neuropsicologia): ha per [...] oggetto lo studio delle variazioni elettrofisiologiche correlate ai processi psichici e comportamentali ...
Leggi Tutto
orripilazione
orripilazióne s. f. [dal lat. tardo horripilatio -onis, der. di horripilare «avere l’orripilazione», comp. del tema di horrere «diventare irto» e pilus «pelo»]. – In fisiologia, fenomeno [...] per il quale la pelle presenta transitoriamente numerosi piccoli rilievi conici in corrispondenza dei follicoli piliferi, e insieme tendenza dei peli a raddrizzarsi: è determinato da una contrazione spastica ...
Leggi Tutto
mucina
s. f. [der. di muco]. – 1. In fisiologia, particolare gruppo di glicoprotidi che rappresentano il principale componente del prodotto di escrezione di tessuti epiteliali del tratto respiratorio, [...] gastrointestinale e genitale degli animali superiori; alle mucine spetta il compito di lubrificare i tessuti e proteggerli da offese meccaniche e da agenti chimici e batterici. 2. In biochimica, sinon. ...
Leggi Tutto
micronutriente
micronutrïènte agg. [comp. di micro- e nutriente]. – In fisiologia animale e vegetale, detto di elemento o composto essenziale richiesto in quantità minima da un organismo; è, come micronutritivo, [...] sinon. di oligodinamico ...
Leggi Tutto
ecofisiologia
ecofiṡiologìa s. f. [comp. di eco- e fisiologia]. – In ecologia, lo studio degli adattamenti fisiologici di un organismo alle condizioni fisico-chimiche dell’ambiente in cui vive. ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] assumere caratteristiche strutturali e biologiche differenti e formare quindi colonie di tipo diverso dal consueto. e. In fisiologia vegetale, movimenti di v., quelli determinati da variazioni del turgore (per es., nelle foglie di varie piante ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...