equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] in e. sulla bicicletta, su una scala, sulla fune, su un piede solo. Organi dell’e., in fisiologia, le delicate formazioni (canali semicircolari, membrane otolitiche, endolinfa) che costituiscono il labirinto vestibolare situato nell’orecchio interno ...
Leggi Tutto
anelettrotono
anelettròtono (o anelettrotòno) s. m. [comp. di ana- e elettrotono]. – In fisiologia, lo stato elettrico di un nervo sottoposto all’effetto di una corrente galvanica, nelle vicinanze dell’anodo [...] (v. anche elettrotono) ...
Leggi Tutto
stimolare
v. tr. [dal lat. stimulare, der. di stimŭlus «stimolo»] (io stìmolo, ecc.). – 1. a. non com. Pungere, incitare con lo stimolo: s. i buoi. b. ant. Pungere, molestare (riferito, come soggetto [...] iniziare un lavoro; gli amici lo stimolavano affinché accettasse l’incarico; fu stimolato ad agire dal bisogno. b. In fisiologia, applicare o esercitare uno stimolo; eccitare, rendere attiva o più attiva una funzione organica: un farmaco che stimola ...
Leggi Tutto
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica [...] autonomica ...
Leggi Tutto
ortodromico
ortodròmico agg. [der. di ortodromia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’ortodromia, o che percorre una ortodromia: linea o., lo stesso che ortodromia. Navigazione o., tecnica di navigazione [...] o., la distanza tra due punti della superficie terrestre misurata lungo un arco di cerchio massimo. In fisiologia, stimolo o., lo stimolo nervoso trasmesso dai dendriti verso i cilindrassi. ◆ Avv. ortodromicaménte, secondo una linea ortodromica ...
Leggi Tutto
vasomotilita
vaṡomotilità s. f. [comp. di vaso e motilità]. – In fisiologia, l’attitudine dei vasi sanguigni (soprattutto le arterie di piccolo calibro) a variare attivamente il proprio lume, ai fini [...] di una dinamica regolazione del flusso sanguigno nei varî distretti corporei, in rapporto alle esigenze funzionali dei tessuti e al normale mantenimento della pressione arteriosa ...
Leggi Tutto
vasopressina
vaṡopressina s. f. [comp. di vaso(costrizione) e press(ione sanguigna)]. – In fisiologia, ormone peptidico neuroipofisario, di origine ipotalamica, meglio noto come ormone antidiuretico, [...] di grande importanza nella regolazione della diuresi e quindi dell’equilibrio idrico dell’organismo; di rilievo secondario è l’azione ipertensiva da costrizione arteriolare. La carenza dell’ormone provoca ...
Leggi Tutto
iperossia
iperossìa s. f. [comp. di iper- e ossi(geno)]. – In fisiologia, aumento della pressione parziale di ossigeno nell’organismo, conseguente ad aumento di pressione dell’ossigeno nell’aria inspirata [...] (si verifica, tra l’altro, in seguito a somministrazione di ossigeno puro o comunque a pressione superiore a quella esistente nell’aria atmosferica) ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...