accomodamento
accomodaménto s. m. [der. di accomodare]. – 1. L’accomodare, l’accomodarsi; in partic., accordo fra due parti in lite, transazione extragiudiziale: fare un a.; venire a un accomodamento. [...] , a. elastico, fenomeno che accompagna i cicli d’isteresi elastica e consiste nel loro graduale annullamento. 4. In fisiologia e in ottica, adattamento dell’occhio o di uno strumento ottico alla visione distinta di un oggetto; con riferimento all ...
Leggi Tutto
osteogenesi
osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da [...] un preesistente abbozzo cartilagineo (le ossa che così si formano si chiamano ossa da cartilagine o autostosi) o direttamente dal tessuto connettivo (le ossa così formate si chiamano ossa da membrana o ...
Leggi Tutto
accomodazione
accomodazióne s. f. [dal lat. accommodatio -onis, der. di accommodare «adattare»]. – L’accomodare, l’accomodarsi; adattamento. È usato soltanto con alcune accezioni specifiche: 1. In fisiologia, [...] il processo che consente all’occhio di effettuare, mediante un mutamento della convergenza del cristallino, la visione a distanze diverse. 2. Nell’esegesi biblica, si usa come sinon. di accomodamento, ...
Leggi Tutto
cocainizzazione
cocainiżżazióne s. f. [der. di cocainizzare]. – Tecnica medica con cui si sottopone all’effetto della cocaina un organo di senso: è usata in fisiologia sperimentale, per dimostrare, attraverso [...] la sua soppressione temporanea, la distribuzione topografica di una funzione sensitiva ...
Leggi Tutto
elettronistagmografia
elettronistagmografìa s. f. [comp. di elettro-, nistagmo e -grafia]. – In fisiologia e diagnostica, metodo elettronico di registrazione grafica del nistagmo oculare, ottenuta mediante [...] un particolare apparecchio chiamato elettronistagmògrafo (l’immagine fornita da questo è detta elettronistagmogramma) ...
Leggi Tutto
scoria
scòria s. f. [dal lat. scoria, gr. σκωρία, der. di σκῶρ «escremento»]. – 1. a. In metallurgia, il residuo di un’operazione di estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene, formatosi attraverso [...] di fissione e non più utilizzabili come combustibile nucleare: il problema dell’eliminazione delle scorie. c. In fisiologia, s. alimentari, parte degli alimenti che non viene digerita né assorbita in quantità significativa, importante tuttavia perché ...
Leggi Tutto
odontogenesi
odontogèneṡi s. f. [comp. di odonto- e -genesi]. – In fisiologia, lo sviluppo dei denti nell’embrione e nella dentizione permanente. ...
Leggi Tutto
inotropismo
s. m. [der. di inotropo]. – In fisiologia, l’azione di controllo dell’energia contrattile del cuore esercitata dai nervi cardiaci, lo stesso che attività inotropa (v. inotropo). ...
Leggi Tutto
inotropo
inòtropo agg. [comp. di ino- e -tropo]. – In fisiologia, che è in rapporto con l’energia contrattile del cuore: attività, funzione o capacità i., l’energia contrattile del miocardio, cioè la [...] validità della sua risposta agli stimoli, in grado di provocare una contrazione (sistole); effetto i., quello prodotto da varî stimoli (per es., alcuni farmaci) sulla validità della sistole, aumentandola ...
Leggi Tutto
soglia
sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] indica la più piccola differenza, nella grandezza dell’eccitazione, sufficiente a provocare due percezioni distinte. b. In fisiologia e fisiopatologia, s. di eccitabilità nervosa, o s. percettiva, l’intensità minima che uno stimolo (tattile, termico ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale,...
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...