• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Industria [12]
Arti visive [11]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [9]
Religioni [7]
Medicina [6]
Matematica [6]
Fisica [6]
Alimentazione [5]
Zoologia [4]

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] forza della corrente lo ha portato lontano; i fiumi portano le loro acque al mare; il fiume in piena portava con sé detriti d’ogni il vento, quando cioè sono investite dal vento sulla superficie volta verso poppa; quindi, far p. le vele, orientare le ... Leggi Tutto

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] secche o liquide (nave t. carbone, minerali, ecc.), qualche volta anche destinata al carico di altro genere (nave t. truppe, del mare; t. fluviale, trasporto da parte di un fiume dei sedimenti in soluzione, in sospensione e lungo il fondo ... Leggi Tutto

decazìa

Vocabolario on line

decazia decazìa (o degazìa) s. f. [dal lat. mediev. decatìa, a sua volta dal gr. δεκατεία «decima»]. – 1. Imposizione della decima nelle terre dalmate e greche soggette alla Repubblica Veneta. 2. A Pisa, [...] nel medioevo, la dogana e anche la porta vicino all’Arno, per la quale le merci che venivano sul fiume dovevano entrare in città. ... Leggi Tutto

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] di galleria, della linea ferroviaria; un t. navigabile di un fiume, di un canale. Con riferimento a strada, anche assol.: c’ d’un t. non lo vidi più. Di uso ant. un t., una volta, un tempo: Un t. a spasso anco la formichetta Andò pel mondo, come far ... Leggi Tutto

battuta

Vocabolario on line

battuta s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] aveva 60 b. al minuto. 2. Il battere della corrente di un fiume, spec. nelle curve, contro un punto della sponda, e il luogo stesso caccia. b. fig. Azione organizzata di forze di polizia volta alla ricerca di malfattori. c. non com. Sentiero battuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bòtta¹

Vocabolario on line

botta1 bòtta1 s. f. [dall’ant. bottare «percuotere», affine a buttare]. – 1. a. Percossa, colpo dato con le mani, con un bastone o altro: dare una b. sulla testa; ha ricevuto una bella b.; fare a botte, [...] (e in senso fig. anche a una b.), in un sol colpo, in una sola volta: ha vinto in una b. trecentomila euro; di prima b., al primo colpo, al 4. La ripa verso la concavità della curva di un fiume, dove più si accosta il filone della corrente, e quindi ... Leggi Tutto

gonfiare

Vocabolario on line

gonfiare v. tr. e intr. [lat. conflare, propr. «ravvivare il fuoco soffiando», comp. di con- e flare «soffiare»] (io gónfio, ecc.). – 1. tr. a. Riempire d’aria o di gas una cavità limitata da pareti [...] acqua, ingrossarsi: il mare si gonfia per la burrasca; il fiume continua a gonfiare. b. fig. Insuperbirsi: gongolava e gonfiava superbo; come s. m., termine di cucina meno com. di soffiato, che, a sua volta, è meno com. del corrispondente fr. soufflé. ... Leggi Tutto

nóme

Vocabolario on line

nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] della signora con cui parlavi?; dimmi il n. del tuo cane, di quel fiume, di questo strumento; il n. di Dio; il n. venerato, invocato, benedetto e della toponomastica. I nomi comuni si dividono a loro volta in n. concreti e in n. astratti, secondo che ... Leggi Tutto

pésce

Vocabolario on line

pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] di pesce; distinguendo secondo il diverso habitat: pesce di mare, di fiume, di lago; p. di scoglio, d’alto mare; secondo la denominazione stessa è malamente spiegata, anche se qualche volta lo scherzo consiste proprio nell’appendere un pesce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

varare

Vocabolario on line

varare v. tr. [der. del lat. vara «pertica di sostegno, sostegno a forma di cavalletto»]. – 1. a. Eseguire l’operazione del varo di una nave, facendola scorrere, sostenuta da apposita invasatura, sui [...] una riva inclinata (sia del mare, sia di un lago o di un fiume) dove si trovava a secco; anche con uso assol.: i tratti dove eleggere in una votazione: è stato bocciato due volte, poi, alla terza volta, lo hanno varato; il consiglio comunale non è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
diga
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste olandesi. Nell’uso odierno, per d. si intende...
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali